Si è spento Angelo Lucca cognato dei Lucchetta

PIEVE DI SOLIGO
Si è spento venerdì sera, nell’ospedale di Conegliano, Angelo Lucca, 82 anni, ex dipendente della Euromobil Cucine di Falzè di Piave e cognato degli industriali Antonio, Fiorenzo, Gaspare e Giancarlo Lucchetta. Aveva sposato, infatti, Teresa Lucchetta, una delle tre sorelle dei quattro titolari del Gruppo Euromobil, realtà internazionale dell’arredamento. Anche Lucca, negli anni ’60 e ‘70, aveva contribuito al lancio della Euromobil Cucine, nata come falegnameria artigianale nell’allora laboratorio di famiglia poco fuori il centro di Pieve, al termine del Borgo Stolfi, la via che costeggia il Soligo. A pochi metri dall’ex stabilimento, in quella che con gli anni è diventata via Aldo Moro, risiedeva ancora con la moglie. Si era avvicinato giovane al lavoro e già a 17 anni, appena finita la seconda guerra mondiale, era partito per cercar fortuna in Piemonte e in Svizzera. Qui diventa muratore, professione che eserciterà al rientro in Italia verso la fine degli anni ’50. Poi comincia a lavorare con il suocero Luigi Lucchetta e sposa la causa dei cognati, cominciando una avventura che terminerà dopo decenni di servizio, spesi soprattutto come responsabile di magazzino. Persona solare, ma discreta, Angelo Lucca a cavallo degli anni ‘70 era stato campione di bocce e tra le fila della “Bocciofila Battistella” aveva vinto diverse gare a carattere triveneto. Una passione che riusciva a coltivare anche negli ultimi anni sulla pista del Centro ricreativo anziani. Il funerale sarà celebrato domani, lunedì, alle 15, nel duomo di Pieve di Soligo. Stasera, invece, al termine della messa domenicale delle 18.30, sarà recitato un rosario. Oltre alla moglie Teresa, lascia i figli Daniele, Silvana e Vilma, con i generi Erica, Maurizio e Gianni e le nipotine Elena e Emily. Il figlio Daniele Lucca è l’attuale vice presidente della U.S.D. Barbisano Eclisse, società di calcio militante in Seconda Categoria. Oggi, in trasferta nel Bellunese, la squadra giocherà con il lutto al braccio e sarà osservato un minuto di raccoglimento.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso