Sexy-ricatti via web «Paga in bitcoin sennò pubblico il video hard»

È allarme rosso sui sexy-ricatti online. In questi giorni molti internauti stanno ricevento e-mail ricatto di sedicenti hacker che sostengono di aver installato nel computer della vittima un virus in grado di registrare le immagini mentre sta visitando siti a carattere pornografico. Risultato: ecco che arriva il ricatto. L’estorsore chiede duemila euro in bitcoin se la vittima non vuole che vengano resi noti ai suoi conoscenti i filmati mentre compie atti di autoerotismo durante le sue “visite” nei siti pornografici. L’hacker fornisce anche gli estremi per il pagamento .

Varie sono state le segnalazioni alla polizia postale e alle stazioni dei carabinieri della Marca che hanno subito avviato un’indagine per risalire agli anonimi estorsori del web.

«Ciao, cara vittima - si legge nella mail ricatto - ti scrivo perché ho installato un malware sulla pagina web con i siti porno che hai visitato. Il mio virus ha preso tutte le tue informazioni personali e ha acceso la tua fotocamera che ti ha ripreso mentre ti masturbi. Devo ammettere che sei molto pervertito. Subito dopo il software ha copiato la lista dei tuoi contatti. Cancellerò questo video compromettente se mi pagherai 2.000 euro in bitcoin».

L’hacker ricattatore invia anche gli estremi dove far pervenire i soldi richiesti. «Se non invii il pagamento entro 48 ore, - scrive il ricattatore sulla mail - invierò questo video a tutti i tuoi amici e conoscenti. So dove vivi. Ti dò 48 ore di tempo dopo che hai aperto il mio messaggio per effettuare la transazione. Vedrò subito quando apri il messaggio. Non è necessario che mi dici di aver inviato il denaro. Questo indirizzo è collegato a te, il mio sistema cancellerà tutto automaticamente dopo che avrai eseguito la transazione. Se non sai come inviare bitcoin, cerca su google.

Puoi andare al posto di polizia locale, ma nessuno ti può aiutare. Se cerchi di imbrogliarmi, lo vedrò subito».

Il consiglio delle forze dell’ordine è quello di denunciare. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso