Scuole medie, polo unico alla Brustolon

Allievi in calo, sedi di Cima e Grava da ristrutturare con costi eccessivi: il Comune dà l’incarico per uno studio di fattibilità
CONEGLIANO PARE'..STUDENTI SCUOLA MEDIA BRUSTOLON..fotocronaca oderzo mercato..vittorio veneto via pontavai..allegri musicista
CONEGLIANO PARE'..STUDENTI SCUOLA MEDIA BRUSTOLON..fotocronaca oderzo mercato..vittorio veneto via pontavai..allegri musicista

CONEGLIANO. Per le scuole medie di Conegliano si ipotizza un polo scolastico unificato. Il primo passo potrebbe essere il trasferimento delle Cima alla sede della Brustolon. Sono meno di un migliaio gli studenti che frequentano le tre medie Grava, Brustolon e Cima. Nel futuro allievi e classi saranno in calo, come dimostrano già adesso i dati di primarie e materne. Ma ci sono soprattutto edifici vecchi, su tutti quello in centro storico che ospita, oltre alla Cima, la primaria San Francesco. Dovrebbe essere adeguato alle ultime norme anti-sismiche e servirebbe un ascensore. Le Brustolon, tra le medie, sono quelle che hanno avuto più di recente interventi di messa in sicurezza. Lo scorso anno nella scuola di via Einaudi sono stati realizzati lavori, tra aule e palestra, per 400mila euro. «L'amministrazione intende valutare anche la possibilità di riunificare i plessi scolatici destinati a scuole secondarie di primo grado – spiegano dal Comune - anche in considerazione dell’inevitabile necessità di interventi di ristrutturazione che, visto l'anno di costruzione delle scuole, risulterebbero molto onerosi». Lo step iniziale, prima di prevedere dei progetti, è capire quali siano le soluzioni migliori e i relativi costi-benefici. Perciò in questi giorni è stato commissionato uno studio di fattibilità, che sarà portato a termine entro maggio. «Valutati i carichi di lavoro dell’attuale dotazione tecnica nell’organico dell’ente e le specifiche competenze – si evidenzia - risulta necessario acquisire lo studio di affidabilità mediante incarico a professionista esterno». Il lavoro è stato dato all’architetto Dino De Zan, a cui di recente era stato affidato anche l’incarico di redigere il Piano urbano del traffico. L’architetto conosce la Città del Cima e le sue problematiche, anche perché è stato capo settore e dirigente comunale tra gli Anni ‘90 e 2000. Lo studio D-Recta, specializzato in urbanistica e autore di molti progetti (tra i più recenti ParcoFiore e Bricoman a San Fior), si occuperà dell’analisi delle scuole cittadine. Saranno studiati i vincoli esistenti, le soluzioni progettuali, definiti i parametri previsti dalle norme e realizzata una stima dei costi per i diversi progetti. Lo studio di fattibilità sarà low-cost, per il Comune di Conegliano avrà una spesa di 6.344 euro. In base alle informazioni raccolte l’amministrazione dovrà quindi scegliere quale progetto attuare.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso