Scuola dell’infanzia montessoriana a Caselle d’Altivole la prima nella Marca

Altivole. Aprirà nel plesso scolastico parrocchiale Giuseppe Sarto a Caselle la prima scuola dell’infanzia montessoriana della Marca Trevigiana. Il primo percorso educativo di stampo montessoriano dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni in provincia di Treviso prenderà il via a settembre 2020.

Il metodo Montessori, inventato dalla scienziata e medico Maria Montessori, si basa sulla libera scelta del bambino, stimolando un percorso di apprendimento che l’alunno sceglie in maniera autonoma e creativa. «La libertà offerta a ciascuno di poter scegliere il materiale e di usarlo per quanto tempo desidera e la possibilità di autocorreggere i propri errori – spiegano le formatrici dell’Opera Nazionale Montessori – mettono il bambino al centro dell’educazione». Infatti, secondo Maria Montessori, il bambino non “impara”, bensì costruisce il suo sapere e la sua personalità attraverso l’esperienza e le relazioni con lo spazio, con gli oggetti, con gli altri.

A dare l’impulso all’attivazione dell’innovativo metodo didattico che fa leva sull’esperienza sensoriale è stata l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Chiara Busnardo. «Vogliamo coltivare nel territorio la cultura della pedagogia montessoriana, che acquista valore soprattutto nei primi anni di vita del bambino, prima ancora della scuola elementare, perché è dall’età della scuola dell’infanzia che si struttura il pensiero del bambino e si costruiscono i processi mentali dell’apprendimento», spiega il primo cittadino. I genitori hanno approvato con entusiasmo la proposta, mentre l’amministrazione comunale, credendo molto nel metodo «che fa scuola a livello europeo nonostante sia ancora poco diffuso in Italia», si è impegnato a sostenere il progetto attraverso il reperimento dei fondi per l’acquisto dell’arredo.

L’open day con la presentazione del metodo Montessori che la scuola di Caselle avvierà nell’anno scolastico 2020-2021 si terrà domenica 19 gennaio alle 11. Interverranno nell’occasione, oltre alla coordinatrice delle tre scuole dell’infanzia paritarie di Altivole, Michela Forner, due formatrici dell’Opera Nazionale Montessori: Daniela Valenti, coordinatrice scientifica dei corsi Montessori, e Cinzia Paccagnella, coordinatrice montessoriana della scuola infanzia e scuola primaria Centro Montessori Padova Spes e assistente ai corsi di differenziazione Montessori.

Altivole è stato il primo Comune a livello provinciale a sperimentare l’instaurazione di una rete tra le scuole dell’infanzia: «Grazie al raccordo è stato possibile differenziare la proposta formativa». —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso