Scardellato in concordato All’asta una barca a vela

Un venti metri verrà «battuto» martedì prossimo al prezzo di 122 mila euro Le officine di Casale stanno liquidando il magazzino dei pezzi più importanti

CASALE. Dallo stabilimento della IMS - Industrie Meccaniche Scardellato a metà degli anni Ottanta era uscito lo scafo di Azzurra, l'imbarcazione da regata con cui l'Italia partecipò all'America's Cup nelle acque di Perth, in Australia. Nel portfolio dei prodotti dell'azienda di Casale, in concordato da fine 2014, non c'erano solo la progettazione e costruzione di impianti petrolchimici, scambiatori di calore, apparecchi a media e alta pressione, ma anche imbarcazioni ecologiche "Gabbiano" e altre tipologie completamente ingegnerizzate. Non è quindi un caso che nei beni finiti all'asta ci siano anche due imbarcazioni di proprietà della IMS. Il pezzo di maggior valore è "Aku Aku", una barca a vela da crociera lunga 20,12 metri (fuori tutto) e larga 5,13, completamente allestita con motore Mercedes Perkins 220 Hp. Il progetto dell'imbarcazione è di German Frers, con scafo realizzato in lega leggera, e attualmente è ormeggiata alla Marina di Grignano, a Trieste. Portarsela a casa, sognando già le prossime vacanze estive alle Isole Incoronate, in Croazia, o negli arcipelaghi dell'Egeo, costerà da 122 mila euro in su. Tanto è il valore di stima che è riportato nella perizia effettuata da un ingegnere e che fungerà da base d'asta per assegnare il bene. La vendita è fissata per martedì prossimo alle 10 nella sede di Aste33 a San Pelajo, a Treviso. Vale decisamente meno - 35 mila euro - una imbarcazione a vela utilizzata per le regate che al momento della chiusura dell'attività si trovava in fase di manutenzione. Varata con il nome di "Aku Aku - R", delle stesse misure della precedente, non è allestita internamente ma risulta completa di albero, attrezzatura di coperta e rigging oltre che di motore Mercedes Benz OM 617. Secondo quanto rilevato dal perito, l'imbarcazione si trova in discrete condizioni, in deposito nella sede della IMS a Casale. Non è la prima volta che nell'ambito delle aste per il concordato della IMS si trovano non solo macchinari, mezzi e attrezzi da lavoro. Pochi mesi fa era stata la volta di una Porsche Cayenne immatricolata nel 2008 e di una motonave varata con il nome di "Boresso". Il 31 marzo, invece, verrà battuto all'asta il vecchio stabilimento della IMS a Treviso, nella zona delle Stiore: quasi 19 mila metri quadrati sui quali è già stato approvato un mega piano di recupero con negozi, uffici e un parcheggio-silos.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso