Tour nei giardini segreti delle dimore private di Treviso
L’iniziativa di Guide di Marca nel weekend nel centro di Treviso. Eccezionalmente gli spazi verdi si potranno visitare in gruppo

Tornano i Giardini Svelati a Treviso, con visite guidate sabato 24 e domenica 25 maggio. L’iniziativa, ideata da Margherita Antonello e promossa da Guide di Marca, con Valentina Crespan, in collaborazione con Barbazza Garden e il sostegno di Banca Prealpi Sanbiagio, apre per la 4° edizione le porte di giardini privati e nascosti nel cuore del centro storico, normalmente non accessibili al pubblico.
Tra le novità di questa edizione, l’ingresso di due nuovi giardini nel circuito – quello all’italiana sul Sile aperto a ben due visite e il secondo visitabile nell’edizione di ottobre – e la scelta a simbolo del Progetto del Giardino dell’Oasi di Pediatria dell’Ospedale Ca’ Foncello, che occupa la copertina della brochure illustrativa dei Giardini Svelati. «Quello è un giardino che mi sta particolarmente a cuore», commenta Margherita Antonello, «l’ho realizzato nel 2010 con il sostegno di Barbazza Garden che ho poi contattato per la consulenza botanica per Giardini Svelati».
I tour
L’edizione 2025 di Giardini Svelati è, in realtà, già iniziata nello scorso fine settimana: venerdì 16 maggio si è svolto infatti il primo tour dedicato esclusivamente ai proprietari dei giardini cittadini, che hanno potuto condividere la passione per i giardini visitando tutti quelli del tour, ma anche per consolidare il dialogo tra i custodi dei preziosi polmoni verdi della città.
Visite per tutti
Sabato 17, invece, si è concretizzata la visita per i soci di Progetto Parkinson Treviso, con giardini privati scelti ad hoc perché particolarmente accessibili: «Sono stati i primi a richiederci delle visite, ma in futuro vorrei che fossero sempre di più le persone con limitazioni motorie accolte nei Giardini Svelati. Perché un giardino è anche un luogo di benessere, come dimostrano anche quelli delle residenze Israa di Borgo Mazzini che torneremo a visitare», commenta ancora Antonello.
E ora tocca al pubblico, che negli anni precedenti ha fatto registrare un’infilata di sold out alle iniziative, che partiranno quasi tutte da piazza Rinaldi: sabato alle 15.30 visita guidata alla scoperta del Giardino della Casa Fondaco, del Giardino dei Grani e del Giardino degli Olivi; domenica 25, alle 9.40 visita al Giardino del Gelsomino d’inverno, al Giardino di Casa dei Feneri e al Giardino all’italiana sul Sile; alle 14.30, esplorazione del Giardino di Vicolo del Gallo, una nuova occasione per ammirare il Giardino all’italiana sul Sile, e infine quello di Palazzo Riccati.
E poi, alle 16.30, ritrovo nella piazzetta del Museo Bailo per entrare nuovamente in alcuni giardini precedentemente visitati, da apprezzare con una diversa luce. La partecipazione a ciascuna visita guidata prevede un contributo di 12 euro (6 euro per under 12; gratuito fino a 6 anni). Gruppi di max 25 partecipanti, da prenotare con il modulo sul sito www.guidetreviso.it. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso