Sanità, ambiente e sociale chi corre per il Consiglio

Concorrono la presidente dell’Avis cittadina e il vice; il referente di Telethon e l’ex presidente dell’Anffass. E poi sociosanitario e coope, gruppi parrocchiali e onlus, ambientalismo e animalismo, territorio e accoglienza. e comunali 2018 non fanno eccezione: trasversali alle 16 liste, il ondo del volontariato trevigiano spicca in quantità e in qualità dei suoi rappresentanti.
Antonella Torresan, numero uno dell’Avis comunale già presidente dal 2005 al 2013 e che ora è nuovamente al timone dallo scorso anno, corre nella lista Zaia-Gentilini: è nel consiglio dei donatori da quasi 20 anni, Alessandro Ghiano, il suo vice, è in lizza nella lista Renosto Udc per i quartieri. Se parliamo di Avis, lo stesso Mario Conte è socio, ed è medaglia d’oro Paolo Pillon (lisa Zaia- Gentilini), ma socià è anche Veronica De Angelis (pure iscritta all’Admor) e il candidato sindaco è vicepresidente della Trevisani nel Mondo. Ancora nel centrodestra, e sempre per Renosto, Laura Marini è componente del direttivo giovani trevigiani di Avis, e nel gruppo comunale di Preganziol. E ancora per Renosto, ecco Mario Giolo, colonna storica del comitato famiglie dell’Israa, istituzione nel mondo della case di riposo cittadine. E sempre nella lista Renosto- Udc, Steno Fenontella, presidente dell’associazione Quartieri Vivi e Attivi.
Ornello Vettor, lista Pd, è il referente di Telethon;dove è attiva anche Federica Merlo (lista Conte), socia Avis; Sergio Costanzo Boschiero (Treviso Civica)è in Italia Nostra, ma è un pilastro dell’Aism, associazione contro la sclerosi multipla. La Lega candida Michele Montagner, impegnato con i parkinsoniani e sull’ambiente, Vittore Trabucco (Pd) è anima di San Giuseppe e dell’Ostiglia.
Roberto Pizzolato (Pd), presidente uscente della commissione welfare è stato alla guida dell’Anffass, Alessandra Tambarotto, anche essa nel Pd, è segretaria amministrativa dell’Advar, mentre Niccolò Rocco è socio Aido. Giuseppe Pettinati, in lista con Futura Impegno, è socio de “Il sole di notte”, associazione che aiuta i malati di mente, Giorgio Cazzaro (Futura Impegno Civile) presidente Alir, Patrizia Riscica (Treviso Civica) è fra i consulenti della Lilt. E Luciano Franchin, assessore uscente, è stato nel comitato di bioetica dell’Usl 2. Campo dove il Popolo della Famiglia schiera Maria Antonietta di Chio, nel direttivo di Uniti per la Vita. La lista di Carlo Condurso candida poi Elsa De Giusti, dell’Unitalsi, dove è attiva anche Barbara Salvadori (Lega), che fa parte anche dell’Anml di Lourdes. Nel Pdf c’è Anna Bastianetto, volontaria con i malati del Ca’ Foncello e in missione con Andi Onlus. Il Pd schiera Paolo Carnio, attivo nell’Emporio Solidale; Treviso Civica lancia Mariagrazia Bucciol, della coop Topinambur.
Coalizione Civica, sul fronte delle Pari opportunità, schiera: Laura Dapporto, senologa in pensione e già presidente dell’associazione donne medico, e Ivana Daccò, assistente sociale. L’attuale presidente della commissione comunale, Simonetta Serri, corre per Futura. Forza Italia risponde con Lucia Bellotto, anche animalista. Fratelli D’Italia schiera Sandro Taverna, che ha fondato Abc (associazione benessere cittadino). Da 20 anni è impegnata nel Soroptimist Stefania Bortoletti, forzista. E Mario Conte schiera nella civica Carla De Conti (villaggio del Cuore onlus).
Quartieri e territorio? In Treviso Civica il nucleo di Prato in Fiera, con Dario Brollo e Maria Buoso. Carlotta Bazza, anch’essa con Rosi, ha fondato SiAmo Treviso. La lista Zaia-Gentilini schiera Davide Rossi, anima del “Principato di Canizzano”, la civica di Conte Davide Visentin della Pro loco di S.Angelo, mentre Bouchra Zinoun (Pd) è nel comitato genitori a S.Liberale.
Nella protezione civile è invece attivo Enrico Pezzato (Lega), Jolanda Baratto (lista Conte), socia Fic, cucina per eventi benefici.
Luigino Rancan ( Pdf), è nel forum provinciale delle associazioni familiari e ha presieduto le Famiglie Rurali. Francesco Dimiddio (Fi) è nel circolo Noi di Santa Maria del Sile, e nella Caritas Giovani. In parrocchia anche il forzista Davide Montagner e Mara Giacometti (lista Conte), nel comitato sagra di S. Maria del Rovere. Letizia Ortica, forzista, ha guidato il movimento per la Vita e l’Agesc. E sempre tra gli azzurri ecco Massimo Vendramin, del Cad (centro ascolto del disagio), e Cristiana Tonin (Cisv, genitori attivi negli scambi internazionali).
Poteva mancare l’immigrazione? Fatima Diop è la figlia di Modou, vicepresidente della consulta regionale, mentre Sara Vianello (Pd), come Simonetta Serri (Futura-Impegno Civile) sono attive nel sostegno dei richiedenti asilo, per la cui formazione è un riferimento Jelena Zivkovic (Futura- Impegno).
Animalisti trasversali: in Forza Italia Giorgio Granello, fan del movimento della Brambilla; nel Pd Mara Canzian (Oipa), tra i 5 Stelle Claudia Mei (Enpa).
C’è anche è impegnato nel volontariato internazionale. Deborah Fiorin (Coalizione Civica), attivissima nell’Ong a difesa della Palestina. E Mirco Visentin (lista Zaia) onlus Acqua e Vita, scava pozzi in Africa. Carlo Antonello (Popolo della Famiglia) guida l’onlus Africamission in Uganda e Sudan.
Bepi Bisetto (Pdf), guida il Gris provinciale, attivo anche nella lotta alla droga (con Anglad). Anita Avoncelli, ex 5 stelle, ora nella lista Zaia Gentilini è attivissima sul fronte del welfare e più recentemente anche del movimento freevax.
(1-continua)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso