San Fris, “sos” ad Autostrade per i pannelli fonoassorbenti

VITTORIO VENETO
I residenti del borgo San Fris, alle spalle di Ceneda, tornano alla carica con la società Autostrade per l’inquinamento acustico. Vivono sotto il viadotto che porta alla galleria San Baldo e continuano ad avvertire i rumori dei giunti quando sono attraversati dagli automezzi e del passaggio delle auto. Proprio in questi giorni, però, la società che gestisce l’A27 è al lavoro per una manutenzione straordinaria del tratto autostradale. «Sta lavorando sui giunti, da quanto abbiamo potuto apprendere – fa sapere Aldo Bianchi, residente a San Fris e fondatore dell’associazione “Zheneda” – e ci auguriamo che il passaggio successivo sia quello dell’installazione delle barriere fonoassorbenti, magari con l’aggiunta di un nuovo tratto di protezioni». Le barriere già c’erano, ma sono state smontate per renderle più sicure, come peraltro è avvenuto lungo i viadotti della Val Lapisina.
A San Fris approfittano della disponibilità di Autostrade per sollecitare un altro impegno: il completamento dello scarico delle acque del viadotto. Acque che confluiscono nel torrente Cervada che attraversa la valle. «Sarebbe opportuno – afferma Bianchi a nome anche degli altri residenti – che queste acque venissero in qualche misura depurate prima dell’immissione nel nostro torrente. Constatiamo, infatti, che da anni non ci sono più i pesci che una volta trovavamo». Silvano De Nardi, presidente della circoscrizione “Val Lapisina”, fa sapere che anche il suo territorio è in attesa di analoghi interventi da parte della società autostradale. «Abbiamo constatato, ormai da qualche tempo, che da parte di Autostrade per l’Italia c’è una nuova, interessante disponibilità all’ascolto. Ne approfittiamo per sollecitare una richiesta già inoltrata a suo tempo: il prolungamento delle barriere fonoassorbenti quando saranno di nuovo installate quelle manutentate ai fini della sicurezza». Silvano De Nardi informa, infatti, che ci sono dei borghi, sotto i viadotti, che non sono ancora del tutto protetti dai disagi dell’inquinamento acustico. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso