Saccardo e Bergamo, la scuola a colori

Cantiere concluso a tempo di record per l’adeguamento antisismico: speso un milione di euro
Borghesi Montebelluna scuola elementare Saccarrdo
Borghesi Montebelluna scuola elementare Saccarrdo

MONTEBELLUNA. Pareti gialle e arancio. Sono pronte a tempo di record la scuola elementare "Saccardo" e la scuola materna "Bergamo", le due scuole adiacenti nel quartiere Bertolini. L'impresa Bordignon, che si era aggiudicata l'appalto, ha terminato i lavori e le due scuole, tirate a nuovo a messe in sicurezza anche dal punto di vista sismico, sono ora pronte ad ospitare gli scolari dal prossimo 16 settembre. L’intervento è consistito in azioni di miglioramento energetico e di adeguamento sismico allo scopo di rendere la struttura più sicura e ridurre i tempi di evacuazione in caso di sisma. Così è stato realizzato un "cappotto" al tetto per migliorare la tenuta energetica di un edificio che risale agli Anni Settanta. Si è trattato di un’operazione del costo complessivo di un milione e 185mila euro, in larga parte finanziata dal Ministero della Pubblica istruzione (per 829.500 euro) nell’ambito del progetto “Scuole sicure”.

Il rimanente lo ha messo l'amministrazione comunale per poter assicurare la manutenzione e l'adeguamento antisismico di entrambe le scuole, sia la scuola materna che quella elementare. Per poter garantire il termine dei lavori prima dell'inizio dell'anno scolastico era stato fatto traslocare l'asilo alla elementare "Marconi" dalla seconda decade di giugno fino al termine delle lezioni. La tempistica dei lavori era stata fissata in 75 giorni, ossia due mesi e mezzo, e attendere che terminassero le lezioni alla scuola materna voleva dire non poterla consegnare entro il 16 settembre, soprattutto se ci fosse stato un problema di maltempo. Invece tutto è andato avanti velocemente, non ci sono stati intoppi nei lavori e le due scuole di via Vivaldi sono state terminate con quasi un mese di anticipo e dal prossimo 16 settembre gli alunni vi rientreranno. Soddisfazione anche nell’ambiente scolastico per il rispetto della tempistica che era stata programmata. (e.f.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso