Righi “assolve” i bambini «Stiano attenti i ciclisti»

Motta, il candidato sindaco della Lega apprezza le famiglie che vivono la piazza «Serve senso civico, ma chi va sulle due ruote è più pericoloso di un pallone»

MOTTA DI LIVENZA. «I bambini, un valore aggiunto alla piazza» secondo Alessandro Righi, assessore ai lavori pubblici e candidato sindaco della lista Lega per le amministrative del 10 giugno. Numerose in questi giorni le segnalazioni dei commercianti per i giochi con il pallone fatti in piazza dai bambini, una presenza che ha creato una spaccatura all'interno dell'opinione pubblica mottense. Diversi i cittadini che apprezzano la presenza dei più piccoli in centro, ma numerosi i commercianti che hanno subìto una serie di problemi a causa dei palloni utilizzati dai giovanissimi che spesso e volentieri finiscono all'interno dei negozi, sulle vetrine e rompono i vasi. Diversi i richiami dei commercianti che sono giunti alla polizia locale che più volte è intervenuta per sequestrare i palloni utilizzati dai ragazzini, scatenando la protesta dei genitori. «La presenza dei bambini in centro a Motta è un elemento positivo - ha spiegato il candidato Righi - ma non bisogna scordarsi il senso civico che ogni cittadino deve avere, l'attenzione e il rispetto verso l'altro. È nostro compito capire le problematiche di tutti ed intervenire al meglio. La questione che più mi preoccupa della piazza e che è sorta durante il dialogo con i commercianti, riguarda le biciclette che sfrecciano sotto i portici del centro». Diversi sono i mottensi, di ogni età, che corrono sotto i portici, non solo della piazza, ma dall'intero centro, diventando pericolosi per gli atri e per se stessi. «Se un cliente esce dal negozio rischia di essere investito da una bicicletta- ha proseguito Righi - bisogna prestare attenzione e utilizzare il veicolo solo nei luoghi appositi e con una certa attenzione. Le condizioni di non sicurezza nei luoghi pubblici, utilizzati da bambini e anziani, sono gli elementi che ci preoccupano di più, bisogna appellarsi al senso civile del vivere, nel rispetto dell'altro». Vi è un regolamento di polizia urbana che disciplina il transito ed utilizzo della piazza. L'area benché pedonalizzata può essere utilizzata dai veicoli non motorizzati come le biciclette e i monopattini, con la dovuta attenzione, senza però percorrere i sottoportici. Oltre tutto, secondo il regolamento, non si possono utilizzare oggetti impropri come i palloni, a causa dei danni che potrebbero arrecare agli utenti della piazza e alle proprietà. Però per Righi «la piazza è giusto che venga utilizzata da tutti, fa molto piacere se vi sono i bambini e le famiglie, è bello vedere un po' di movimento e gioventù, però vanno mitigati i comportamenti, le biciclette sotto i portici sono molto pericolose».

Gloria Girardini

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso