Ponzano, M5S candida la prof di lingue

Ambra Biondo ha 38 anni e insegna inglese e tedesco alle superiori. Nel programma un centro di ascolto anti-violenza
Di Rubina Bon

PONZANO. Il Movimento 5 Stelle prova a conquistare Ponzano. Lo fa puntando su una donna, Ambra Biondo, 38 anni, insegnante di inglese e tedesco alle superiori. Ieri la presentazione della candidata sindaco e della squadra, con il senatore grillino Gianni Girotto e il candidato trevigiano alle Europee David Borrelli a “benedire” l’operazione-Ponzano. Ambra Biondo è una veterana del Movimento 5 Stelle: dal 2010 ha frequentato il gruppo di Treviso per due anni e mezzo, “iniziando per curiosità”, spiega, poi gli impegni di lavoro l’hanno costretta a prendersi una pausa. «Sono rientrata alla fine della scorsa estate e con un paio di persone abbiamo ricreato il meetup di Ponzano», chiarisce Ambra Biondo, «mi sono riattivata dopo aver sentito il bisogno di tornare a far parte di un gruppo di persone con cui condivido ideali e progetti». Ed è così che dal risorto meetup è nata la lista grillina per le prossime amministrative formata da Gabriele Antonelli, Nicola Previti, Dania Bianchin, Graziella Favaro, Kathiuscia Filippone, Maddalena Ruggero, Maurizio Mestriner, Alberto Biasetton, Bruno Polli, Marco Sbroggiò, Fausto Lamonato, Lino Zanetti. Il programma della lista di Ambra Biondo è declinato secondo le cinque stelle del movimento. Tra le priorità c’è l’ambiente: «Pubblicheremo mensilmente le analisi dell’acqua di falda, istituiremo un gruppo d’acquisto solidale comunale», snocciola la candidata, «quanto alla cava Morganella, monitoreremo la situazione. Ci chiediamo se oggi sia ancora necessario e auspicabile continuare a sfruttare il territorio e approfondire gli scavi». Movimento 5 Stelle significa anche partecipazione e trasparenza: Biondo propone la pubblicazione on line di tutti gli atti del Comune e la creazione di una app per smartphone con la quale consultare a esempio gli orari di uffici pubblici, bus, farmacie. E ancora la promozione del telelavoro, il progetto “Artigiani 2.0” per aiutare i lavoratori autonomi a fare marketing in Rete, l’azzeramento degli oneri di urbanizzazione per chi costruisce in modo sostenibile. «Apriremo un centro di ascolto per le donne che subiscono violenza», conclude Ambra Biondo parlando dei progetti per il sociale, «un’attenzione particolare alle mense scolastiche, su segnalazione dei nostri attivisti: ne monitoreremo costi e qualità».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso