Pio X, giallo sulla nascita della madre

RIESE. Un vanto per Riese, ma anche per Vedelago, suo paese natale: parliamo di Margherita Sanson, la madre di San Pio X, che nacque esattamente duecento anni fa, il 10 maggio 1813. Già da...

RIESE. Un vanto per Riese, ma anche per Vedelago, suo paese natale: parliamo di Margherita Sanson, la madre di San Pio X, che nacque esattamente duecento anni fa, il 10 maggio 1813. Già da giovanissima si trasferì a Riese dove conobbe Giambattista Sarto che sposò nel 1833. Due anni dopo nacque Giuseppe Sarto, che divenne Pio X. Tutti gli storici concordano sulla fondamentale importanza di Margherita Sanson per la vocazione del figlio, che le fu sempre legatissimo. Anche perché toccò a lei, alla morte precoce del marito, sobbarcarsi il mantenimento della famiglia gravata dai debiti. Poco prima della morte avvenuta nel 1894 ebbe la soddisfazione di vedere il suo Bepi diventato cardinale e patriarca di Venezia. Molti sono gli aneddoti che la ricordano come una donna concreta e di grande fede e l’affettuoso rapporto con l’illustre figlio. «Una figura molto importante», dice il sindaco di Riese Gianluigi Contarin, «che non mancheremo di ricordare durante quest’anno con una iniziativa comune tra Riese e Vedelago». Un piccolo giallo riguarda il giorno esatto di nascita: 10 maggio, come riporta l’atto di nascita, o 8 maggio, come inspiegabilmente si legge nell’atto di matrimonio? La voluminosa biografia di Pio X scritta da Angelo Marchesan parla del 10 maggio. E tranquillamente può essere presa per certa questa data: infatti le bozze di questo libro furono corrette personalmente da Pio X, a cui sicuramente non sarebbe sfuggito un eventuale errore sulla sua amatissima mamma. (d.n.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso