Pink Floyd the wall Un’opera rock sui muri della vita

La galera non è essere dentro… è avercela dentro! Scritto e diretto da Angelo Longoni, regista d'eccellenza del teatro italiano diplomato alla Civica Scuola d'Arte drammatica del Piccolo di Milano, arriva oggi alle 21 all'Accademia di Conegliano "Pink Floyd the wall – Il Muro", piccola opera folk ispirata alle canconi dei Pink Floyd. Protagonisti Ettore Bassi, attore e conduttore televiso barese che nel 2010 ha preso il posto di Kaspar Capparoni ne "Il commissario Rex, e Eleonora Ivo, attrice romana che ha iniziato come modella sfilando per Valentino, Mariella Burani, Blu Marine, Jean Paul Gaultier. Musiche dal vivo eseguite dai Sound Eclipse, ovvero Stefano Cacace vocals, Marco Zanni guitars, Emanuele Puzzilli drums, Emiliano Zanni keys & synt, Andrea Agates bass. Un uomo in prigione, una donna che lo aspetta. Lei lo crede innocente, lo ama, lui si sente colpevole- Un muro, però, non è sempre una cosa negativa… un muro può imprigionare, ma può anche difendere. Molte le evocazioni del muro in letteratura e musica. Tra le più famose e popolari si colloca sicuramente “The Wall”, l’undicesimo album della mitica band inglese dei Pink Floyd, un doppio concept album pubblicato nel 1979 al quale ha fatto seguito il film nel 1982. E proprio le canzoni del gruppo britannico fanno da base al racconto della vita di un uomo, di una donna e del loro amore messo a dura prova dall’arresto di lui: uno dei tanti incriminati dell’amministrazione pubblica italiana. Sullo sfondo la corruzione alla quale ormai tutti siamo abituati, in primo piano una storia d’amore romantica, divertente, arrabbiata, piena di speranza, che ha bisogno, per sopravvivere, di abbattere tutti i muri con i quali ognuno di noi ha a che fare quotidianamente. Il senso di colpa, lo scontro con la società, il perdono, il riscatto e l’accettazione sono vissuti dagli attori in scene realistiche, mentre i testi dei Pink Floyd vengono restituiti in forma poetica. Il debutto è avvenuto il 18 gennaio scorso proprio dietro il muro di un carcere, quello della casa circondariale di Rebibbia. Ingresso da 14,00 a 26,00 euro. Info: Infoteatro.accademia@virgilio.it tel. 0438.22880.
Alessandro Valenti
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso