Piazza Martiri di Belfiore nuove modifiche al progetto

Un nuova pavimentazione, qualche modifica viaria e l’incognita degli alberi. Domani verranno svelate tutte le carte: alle 20.30 nella sala parrocchiale di Santa Maria del Rovere, in un’assemblea pubblica, verrà illustrato il progetto di riqualificazione di piazza Martiri di Belfiore e delle vie vicine. Ci saranno il sindaco Mario Conte, l’assessore ai Lavori pubblici Sandro Zampese e l’amministratore delegato di Ats Pierpaolo Florian. E anche da lui i cittadini attendono risposte, perché uno dei temi di dibattito in quartiere è la salvaguardia degli alberi.
sos alberi
L’assessore Zampese ha assicurato che si farà il possibile e che dove non ci sarà conflittualità tra i sottoservizi – fognature e acqua – e gli alberi le piante saranno salvate. Però sono stati condotti solo pochi sondaggi, che hanno indicato una tendenza ma non offrono al momento certezze. In questo mese e fino a marzo verranno condotti nuovi accertamenti.
le modifiche
Durante la serata verranno presentate anche alcune novità al progetto: sparisce la zona pedonale davanti all’Edera, non verrà realizzata nemmeno la stradina parallela a via Tommaso Salsa per lasciare più spazio al parco. E, anche se non se ne parlerà probabilmente domani, a Ca’ Sugana si sta pensando ad altre due modifiche. Una puramente estetica e riguarda il cambio della pavimentazione della piazza: rispetto al cemento rosso indicato da progetto si pensa ad un porfido o a dei tipi di pietra. Altra idea al vaglio della giunta è la trasformazione in una strada a due corsie della via che passa tra la piazza e i negozi, tra cui il Bar Edera. Una soluzione però che rischia di scatenare critiche, vista la presenza di parcheggi e del plateatico del bar e la possibilità di intasare, soprattutto negli orari di entrata e di uscita dal cinema, via Feruglio, via Ricci e via Radaelli. Il piano iniziale approvato dalla giunta Manildo, e finanziato dal Bando Periferie, prevede di unire l’attuale piazza con il vicino parchetto in un unico spazio, eliminando il tratto di via 55esimo Reggimento che le separa. Sarà cambiata la pavimentazione, - e su questo, come detto, potrebbero esserci novità - e saranno anche eliminati alcuni alberi per ripiantarne altri. Resterà la fontana, mentre l’arredo urbano verrà rifatto insieme ai sottoservizi. La piazza sarà affiancata anche da un percorso pedonale/ciclabile che la collegherà al percorso protetto anch’esso finanziato con il Bando Periferie.
il bando periferie
Solo la sistemazione di piazza Martiri di Belfiore con le vie vicine costerà quasi 5 milioni di euro, mentre il finanziamento complessivo arrivato dallo Stato è di 14 milioni, che verrà utilizzato anche per il campetto Eolo, le Acquette e la pista ciclabile che attraverserà i quartieri di Santa Maria del Rovere, Selvana e Fiera. Dalla piazza partirà il percorso protetto per ciclisti lungo 4 km, che passando per viale Brigata Marche, via Battistel (con un ponticello sullo Storga), via Caduti sul lavoro, via Boccaccio, via Da Vinci, arriverà fino alla Restera. In corso la riqualificazione delle Acquette che nuovi spogliatoi, ingresso e nuova palestra polifunzionale. All’Eolo invece, dopo mesi di ritardi, i lavori sono partiti veramente. Lo storico campo di via Brigata Marche verrà riconfigurato come parco sportivo con campetti, skate park e aree giochi. —
Federico Cipolla
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso