Palio del Castel d’Amore a Castelfranco, La Tribuna vi regala esperienze sensoriali nell’atmosfera medievale
A Castelfranco scatta la ventiduesima edizione della disfida. Tour guidati, serate conviviali, visite al museo per i nostri lettori

Torna a Castelfranco la ventiduesima edizione del Palio del Castel d’Amore, manifestazione che rievoca l’atmosfera medievale nella città murata in 4 giornate di giochi e spettacoli: da venerdì a domenica prossimi, divertimento assicurato.
La Tribuna, media partner ufficiale del Palio, vi offre una ricca serie di esperienze sensoriali per immergervi nell’atmosfera del Palio. Ecco nel dettaglio l’offerta - QUI i biglietti gratis
Mostra mani d’oro
Visita guidata alla mostra “Le mani d’oro di Paolo Tiso da Campigo” nel museo Torre Civica con la guida dell’artista.

Tour guidati alla mostra d’armi, stemmi medievali e modellini del mondo rurale, con un Cicerone d’eccezione: Mastro Paolo Tiso, artigiano e artista che ha forgiato con le sue mani armature, lance, scudi con gli stemmi araldici per rievocare il Medioevo e non solo. Tra i promotori della nascita dell’associazione Palio, Tiso ha riprodotto anche un vecchio carro agricolo in scala e altri modellini. Piccole grandi opere d’arte. Esperienza dedicata a un gruppo di 24 lettori della Tribuna, in due turni. Appuntamento venerdì 6 settembre dalle 17 alle 17.30 e dalle 17.45 alle 18.15 all’ingresso della Torre Civica
Antico accampamento
Visita guidata all’accampamento militare sugli spalti delle mura medievali lati nord-ovest del castello scortati dai rievocatori dei 10 gruppi d’arme del Palio, tra cui gli Armigeri de Casteon - di cui si può visitare anche il corpo di guardia in vicolo dei Vetri - che daranno vita a dimostrazioni pratiche.
Esperienza dedicata ad un gruppo di 24 visitatori domenica 8 settembre dalle 10 alle 12.30 nell’accampamento sugli spalti di nord ovest.
Castra venatorum
Visita guidata in piazzetta Guidolin al “Castra Venatorum”, anteprima regionale dell’accampamento militare dedicato alla caccia col falco che per la prima volta arriverà in Veneto con questa formula. Il gruppo “Stirpe Rapace” dei falconieri di Casale sul Sile con archi, falchi e levrieri, guiderà a turno i lettori della tribuna alla scoperta del Castra Venatorum.

Esperienza dedicata a 10-20 lettori selezionati domenica 8 settembre dalle 10 alle 12 in piazzetta Guidolin dentro le mura
Tavolate conviviali
Possibilità di unirsi alla tavolate conviviali che si formeranno lungo via Francesco Maria Preti dentro le mura da parte delle varie contrade del Palio del Castel d’Amore. Sabato due coppie potranno essere ospitate dalle 18 nella tavolata di San Marco. Domenica, dopo il gioco del Castel d’Amore, dalle 18, altri 16 lettori di Tribuna potranno essere ospiti delle tavolate a tema gastronomico medievale
Come fare
Per partecipare dovete andare sul nostro sito all’indirizzo https://eventi.gelocal.it/tribunatreviso/events, registrarvi, scegliere i biglietti gratuiti (sino a esaurimento) e... ringraziarci.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video