Paese, un secolo con le suore francescane

PAESE. Cento anni. Tanto è trascorso dall’arrivo delle suore francescane missionarie del Sacro Cuore a Paese, e ieri sono iniziate le celebrazioni per l’anniversario. Alle 15.30 alla casa del Giovane è stata inaugurato della mostra fotografica del Centenario, a cui è seguita la presentazione del libro del giornalista Mariano Berti dedicato all’impegno delle suore verso i più piccoli, intitolato “La Casa degli Angeli. Cent’anni di formazione francescana nella scuola dell’infanzia San Giuseppe di Paese”. È intervenuto il sociologo Vittorio Filippi.
I festeggiamenti proseguiranno oggi con la messa nella chiesa di San Martino, presieduta da Monsignor Mario Salviato, vicario episcopale per la Pastorale, alla presenza delle suore e dei sacerdoti che hanno svolto servizio in parrocchia, e con il pranzo comunitario alle 12.30. Nel pomeriggio, infine, festa e intrattenimento per adulti e bambini con la recita del Centenario organizzata e interpretata dai genitori dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia, e da coloro che sono rimasti legati alla materna anche dopo che i loro figli l’hanno lasciata.
È proprio grazie alle suore francescane che quella materna era stata aperta nel 1915. Le prime quattro religiose vennero accolte dal maestro Olivotti, collaboratore del parroco di allora, Monsignor Attilio Andreatti. Furono accompagnate dalla superiora, Madre Carmela, e si insediarono nella Casa del Popolo, lungo via Roma, per iniziare a gestire l’asilo infantile. Da quel giorno la materna non è più stata chiusa, ed è diventata la spina dorsale di una comunità in crescita. L’attuale scuola materna di trova nell’edificio realizzato a fianco alla casa del Popolo, che fu la prima sede dell’asilo. (f.c.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso