Osservatorio di Piadera Tutti col naso all’insù per la cometa Neowise

VITTORIO VENETO

La ‘Neowise’ si vede anche dall'Osservatorio di Piadera, sopra Vittorio Veneto. Negli ultimi giorni si sta spostando verso Nordovest e per poche decine di minuti rimane al di sopra del profilo della Costa di Serravalle. Negli ultimi giorni la sua luminosità è molto diminuita in quanto la cometa si sta allontanando sia dal Sole che dalla Terra. Si può comunque osservare anche ad occhio nudo, ma è sicuramente meglio avere un binocolo. Col 17 luglio sono riprese le osservazioni dall'osservatorio vittoriese, ma con alcune limitazioni: obbligo della mascherina e distanziamento maggiore di un metro. «Non sarà possibile osservare normalmente al telescopio in modo diretto, ma utilizzeremo delle speciali telecamere per poter proiettare le immagini riprese, su monitor e poterle vedere "in diretta" tutti assieme» informa Silvano Tocchet dell’Associazione Astrofili. «Sarà obbligatorio registrarsi e possibilmente prenotare (mediante i social o via mail). Nel frattempo abbiamo implementato il sistema di rotazione della cupola 3 anche grazie ad un volonteroso studente di informatica dell'Itis di Vittorio Veneto che sta perfezionando il controllo della rotazione della cupola». Stanno funzionando il sismografo, la stazione meteo, e la webcam consente di vedere le immagini aggiornate del meteo a Piadera e di consultare l'archivio. In futuro è prevista l’aggiunta di una centralina per il monitoraggio delle polveri sottili pm2.5 e pm10 inserita all’interno del progetto amatoriale Luftdaten a cui appartengono già due punti di misura recentemente attivati a Vittorio Veneto (zona Menarè – San Giacomo di Veglia e zona statale di Alemagna – “Emisfero”) per migliorare la conoscenza della diffusione e concentrazione degli inquinanti in base alle condizioni meteo e alle quote altimetriche dei siti di osservazione. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso