Ore 18: Suoni di Marca accende i motori. Rivoluzione per viabilità e parcheggi

Sabato 15 luglio la prima serata, il Comune consiglia i park fuori mura o gli autobus. Percorso del gusto, aree relax, mostra mercato
Tommaso Miele
Un concerto in una delle passate edizioni di Suoni di Marca
Un concerto in una delle passate edizioni di Suoni di Marca

Appuntamento questa sera, a partire dalle ore 18, sulle Mura: prende il via la nuova edizione (numero 33) di Suoni di Marca, il festival musicale trevigiano che, fino al 29 luglio, porterà in città quindici serate consecutive di musica dal vivo. Ma è anche il contorno, a creare l’evento nel suo complesso: cibo, aree relax e artigianato di qualità saranno protagonisti del Percorso del Gusto e della mostra-mercato.

I percorsi

Accedendo a scelta da Porta Santi Quaranta-Viale d’Alviano o da varco Caccianiga, per la simbolica cifra di 1 euro, ci si potrà imbattere rispettivamente nella prima sezione dell’area espositiva e dei ristoranti oppure nella mostra-mercato: due percorsi differenti, che confluiscono naturalmente e in ogni caso verso una pausa tra amici o con la famiglia "a caccia" dello stand giusto dove ingannare l’attesa pre-concerti. Il palco principale, quello dei Bastioni di San Marco (musica dalle 20 in poi), avrà due “compagni” più ridotti ma altrettanto presenti in termini musicali: il palco Santi Quaranta (dalle 18.30) e il palco Caccianiga (dalle 19), che, tra dj set e live di band locali, accenderanno le serate prima degli artisti principali.

Locali e ristoranti

Presenti una ventina di ristoratori tra trattorie, pizzerie, locali etnici e tre dei più rinomati cocktail-bar della città di Treviso (Trevissa, Italian Mule e Dump): in rigoroso ordine di “incontro”, tra gli altri, Thai Ka, Osteria Toscana e Taverna Greca, e poi ancora Burger Brothers, La Lampada, Lune Blanche e Galloway. Presente inoltre il classico mercatino con bancarelle di oggettistica e gioielleria principalmente homemade, oltre a vestiario vintage e usato. Immancabile anche lo spazio dedicato al babysitting, con l’animazione per i bambini e truccabimbi.

Come arrivare

Predisposti servizi adeguati al raggiungimento della location (anche in bus dalla stazione dei treni con le linee 4, 6, 11 e 21) e percorsi alternativi, per facilitare l’accesso anche a carrozzine e persone con disabilità: da quest’anno l’area è stata inoltre munita di passerelle che collegano i parcheggi per disabili (zona Porta Santi Quaranta e via Caccianiga) al percorso pedonale. Senza dimenticare la sostenibilità ambientale e il lavoro dei volontari che assisteranno gli spettatori nello smaltimento dei rifiuti.

Dove parcheggiare

Capitolo volumi, viabilità e parcheggi: la musica cesserà ogni sera entro le 01.30 (con deroga fino alle 2 del mattino nel weekend), con il transito veicolare interdetto tra Borgo Cavour (altezza via Filzi) e via Mura di San Teonisto (dal Liceo Canova) negli orari di svolgimento della manifestazione. Gli stalli consigliati per il proprio automezzo sono molteplici: dall’Appiani a Lancieri di Novara fino al Miani Park e il Mercato Ortofrutticolo, tra i segnalati; con un consiglio. Chi può, faccia due passi o una bella pedalata in bicicletta (parcheggi ad hoc situati in zona Porta Santi Quaranta).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso