Oggi la maturità per 7.777 ragazzi. E' l'anno di Calvino

TREVISO. Si apre con Italo Calvino il primo giorno degli esami di maturità con la prova di italiano. Suo infatto il testo proposto per l'analisi: "Il sentiero dei nidi di ragno". Per riflettere sull'istruzione un brano di Malala, per il tema di storia un approfondimento sulla Resistenza, per attualità una traccia sul Mar Mediterraneo come sfida e come terreno di discussione politica (ovvio il riferimento ai migranti), "comuincazione e sviluppo tecnologico" invece per chi intende scrivere di scienza . Per il saggio breve invece la letteratura come esperienza di vita.
Sui banchi da questa mattina nelle scuole superiori della Marca un esercito di 7.777 studenti alle prese con la prima prova, il tema di Italiano. Sono in tutto 582 i professori commissari d’esame al lavoro. Con ben 174 presidenti di commissione messi in campo.La maturità 2015 apre le danze nelle scuole trevigiane registrando un aumento di ben 838 maturandi rispetto all’anno scorso. Quest’anno l’esame fa pure ingresso in una corsia d’ospedale. Per permettere a uno studente trevigiano ricoverato presso una struttura ospedaliera del Veneziano di svolgere tutte le prove dell’esame di Stato in piena regola. E sotto gli occhi vigili di alcuni commissari d’esame, “in trasferta” nel reparto dove si trova ricoverato l’alunno.
Per la prima volta sono pronte a far ingresso tutte le novità dell’esame di Stato introdotte cinque anni or sono dall’allora ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini. Domani sarà la volta della seconda prova scritta, specifica per indirizzo di studio. Nella rosa di materie scelte dal Ministero gli studenti saranno alle prese con il latino al liceo classico, matematica allo scientifico e con la prima lingua straniera al liceo linguistico.
E tra le novità della riforma Gelmini è pronto a debuttare proprio al liceo linguistico l’Inglese per tutti. Cambia infatti la modalità di scelta della lingua. Fino all’anno scorso lo studente selezionava il giorno stesso dell’esame quella su cui cimentarsi, fra le lingue studiate nei cinque anni di liceo.
Anche la prova di matematica allo Scientifico, stando alle novità introdotte dal ministro Gelmini, sarà più orientata verso gli aspetti pratici. La maratona della maturità continua lunedì 22 con la terza prova scritta. Il questionario multidisciplinare, “confezionato” su misura da ciascuna commissione d’esame, su una rosa al massimo di cinque materie dell’ultimo anno. Verterà sul programma svolto. La maturità “raddoppia” invece per gli studenti di due classi di liceo linguistico al Canova e al Duca degli Abruzzi. Martedì 23 una classe di 24 maturandi del Canova e un’altra di 16 al Duca degli Abruzzi dovranno cimentarsi l’Esabac, l’esame di Stato e insieme il Baccalauréat francese. Dall’anno scorso ha ingranato la marcia nei due licei in città questa forma di esame di diploma congiunto. In vigore dal 2010 consente agli studenti sia italiani che francesi di conseguire attraverso un unico esame due diplomi in un colpo solo. Saranno due le discipline specifiche d’esame in lingua francese della prova scritta: letteratura e storia.
Il doppio rilascio è reso possibile grazie ad un accordo firmato il 24 febbraio 2019 dai ministri dell’istruzione dei due Paesi. (a.v)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso