Oggi è allerta meteo per il fiume Livenza

ODERZO. Massima attenzione anche nel comprensorio opitergino-mottense per un allerta meteo in vigore dalla scorsa notte e diramato ieri dalla Regione. Le precipitazioni si annunciano localmente...
Di Rosario Padovano
- Nella foto scattata dai vigili del fuoco il Monticano che sfiora il ponte di Redigole a Motta
- Nella foto scattata dai vigili del fuoco il Monticano che sfiora il ponte di Redigole a Motta

ODERZO. Massima attenzione anche nel comprensorio opitergino-mottense per un allerta meteo in vigore dalla scorsa notte e diramato ieri dalla Regione.

Le precipitazioni si annunciano localmente molto intense e interessano dall'alba il bacino di Monticano e Livenza fino a domani mattina alle 8, quando l'emergenza dovrebbe cessare.

Tutto è nato da un avviso di avverse condizioni meteo emanato ieri pomeriggio dalla Regione e che riportava la data proprio del 17 marzo. L'ultimo in ordine di tempo aveva riguardato la grande nevicata di febbraio.

Per la primavera anche in questa zona del Veneto si dovrà attendere.

L'avviso, sotto forma di stato di attenzione, è stato diramato dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto.

Per il Consorzio di bonifica del Veneto orientale l'emergenza nel Portogruarese e nel Sandonatese dovrebbe cessare alle 8 di domani, per il Cfd invece solo alle 14.

Sono interessate dallo stato d’attenzione le seguenti zone: Vene-A (Belluno Alto Piave); Vene-B (Alto Brenta-Bacchiglione); Vene-C (Adige-Garda e Monti Lessini); Vene-E (Basso Brenta-Bacchiglione).

Lo stato di preallarme riguarda invece l’area denominata Vene-F (Basso Piave-Sile e Bacino Scolante in Laguna) e infine il Vene G (Livenza-Lemene-Tagliamento).

Il fronte temporalesco si annuncia problematico nell’Alto Veneto orientale, cioè la zona liventina.

Monticano e Livenza costituiscono, in caso di piena, una fonte di pericolo per Oderzo e Motta.

In media sono previste precipitazioni che superano i 50 millimetri; localmente si può arrivare benissimo a quota 100.

Nel caso dovessero presentarsi oggi e domani situazioni di pericolo è in ogni caso attivo il servizio di reperibilità al numero verde 800990009 per la segnalazione di ogni eventuale emergenza. Anche i vigili del fuoco sono pronti a intervenire, tra Conegliano e Motta. Il pensiero va per i residenti alle recenti piene di Livenza e Monticano che hanno messo in ginocchio in particolare l’area del comprensorio di Motta. Fiumi esondati, case, garage e condomini allagati. La Regione mette in allerta e si prepara ad affrontare un’eventuale emergenza con i suoi uomini e con quelli dei gruppi di protezione civile locali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso