Oggi debutta il treno elettrico A bordo anche Zaia e D’Incà

VITTORIO VENETO
Il primo treno elettrico con passeggeri partirà questa mattina da Conegliano alle 9.39 per transitare da Soffratta e Vittorio Veneto (stazioni imbandierate dagli alpini) 10 minuti dopo, e arrivare a Belluno in un’ora circa.
Porterà a bordo il governatore Luca Zaia, il ministro per i rapporti col Parlamento, Federico D’Incà, la vicepresidente della Regione, Elisa De Berti, la presidente di Rete Ferroviaria Italiana, Anna Masutti, e la direttrice della Divisone Trasporto Regionale di Trenitalia, Sabrina De Filippis, che in stazione a Belluno terranno una conferenza stampa. Si tratta del primo step dell’elettrificazione che da domenica consentirà 15 collegamenti diretti tra Belluno, Vittorio Veneto, Conegliano, senza cambio in questa città. Il secondo step riguarderà la linea Belluno, Feltre, Montebelluna; sarà pronto nel 2024.
I NUOVI ORARI
Con l’orario estivo che scatterà domenica, il primo treno infrasettimanale in partenza da Vittorio Veneto (e in arrivo da Belluno), sarà alle 6.13 con arrivo a Venezia alle 7.29; di domenica, come nel caso del 13 giugno, sarà alle 7.01 Seguiranno i convogli delle 6.32 (arrivo 8.17), 7.59, 9.01, 10.11, 11.01, 13.01, 14.01, 15.01, 16.01, 17.01, 18.01, 19.04, 20.01, 21.11. Il tempo di percorrenza più breve sarà di un’ora e 16 minuti; con il cambio a Conegliano può aumentare fino a un’ora e 48 minuti, ma di media l’attesa è di 11-13 minuti. Di ritorno da Venezia i treni sono alle 5.13 (arrivo a Vittorio alle 6.55), alle 6.31, 7.43, 10.01, 12.31, 13.31, 14.43, 15.31, 15.57, 16.43, 17.43, 18.43, 19.31, 20.01.
«A MISURA DI PENDOLARE»
«Per i pendolari e per tutti gli utenti si tratta – sottolinea De Berti - di un’offerta commerciale costruita su orari a misura di utenza, ma che si basa anche sull’introduzione in servizio di nuovi convogli.
L’arrivo dei modernissimi Pop e Rock, che andranno gradualmente a sostituire le vecchie vetture Md (media percorrenza), renderanno l’esperienza di viaggio sempre confortevole». Oltre alle 15 corse dirette fra Vittorio e Venezia, ci saranno quelle ‘tradizionali’ che saliranno da Conegliano a Belluno e, di ritorno, si fermeranno a Conegliano. Nei nuovi convogli sono stati progettati e sviluppati dispositivi come le postazioni per le bici, l'area nursery e la rete wi-fi. Per festeggiare l’arrivo del treno elettrico, l’appassionato Alessandro De Nardi di Vittorio Veneto, e Samuele Trivellin di Cornuda, a capo rispettivamente delle associazioni “Trenibelluno” e “Ferrovie Arruginite” hanno dato alle stampe il nuovo libro “Belluno Venezia andata e ritorno: le nuove elettrificazioni in Veneto”, edito da Danilo Zanetti Editore. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso