Nuove frontiere della medicina: il neurochirurgo trevigiano Alberto Alexandre ospite all’Istituto Superiore di Sanità
Fondatore e direttore sanitario di EU.N.I, European Neurosurgical Institute di Treviso, e referente per il Nordest della società scientifica Simcri, è intervenuto sull’uso del gel piastrinico e sulle cellule staminali applicate alla chirurgia rigenerativa

Il neurochirurgo trevigiano Alberto Alexandre - fondatore e direttore sanitario di EU.N.I – European Neurosurgical Institute di Treviso e referente per il Nordest della società scientifica Simcri – ha preso parte nei giorni scorsi al congresso dell’Istituto superiore di sanità relazionando sull’uso del gel piastrinico, dei fattori di crescita e delle cellule staminali applicate alla chirurgia rigenerativa. Un particolare ambito della medicina che opera sulla “riparazione” dei tessuti danneggiati da un trauma, da una patologia o dall’invecchiamento, attraverso interventi mirati e mininvasivi, basati sulla rigenerazione cellulare per trattare gravi patologie della colonna vertebrale e delle malattie vascolari.
La ricerca
«Il convegno organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità è il punto d’arrivo di due anni di lavoro della Società italiana di medicina e chirurgia rigenerativa polispecialistica (Simcri) sull’uso del plasma ricco di piastrine per combattere le patologie degenerative, per le quali i campi di applicazione più importanti sono la colonna vertebrale e la chirurgia vascolare, quest’ultima per le arteriopatie obliteranti che ostruiscono le arterie» sottolinea il dottor Alexandre che è tra i massimi esperti in materia a livello internazionale.
I dati raccolti da European Neurosurgical Institute
Proprio i dati raccolti in quasi trent’anni di attività da parte di EU.N.I - European Neurosurgical Institute che ha sede a Treviso sulla patologia degenerativa della colonna vertebrale hanno permesso il confronto con l’esperienza ortopedica del Policlinico Gemelli di Roma, contribuendo a fornire un prezioso apporto allo sviluppo della metodica a beneficio dei pazienti. Il passaggio all’Istituto Superiore di Sanità rappresenta una tappa fondamentale, quale avallo organizzativo definitivo all’impiego dei trattamenti con gel piastrinico da parte del massimo organo tecnico-scientifico del nostro Servizio sanitario nazionale.
L’importanza delle buone pratiche
È stata inoltre sottolineata l’importanza della gestione delle buone pratiche e il ruolo fondamentale dei Servizi Trasfusionali dell’Asl per il controllo di qualità, la verifica della correttezza dei sistemi di sterilità, e dell’appropriatezza delle procedure. Inoltre, nel convegno si è auspicata una più severa vigilanza nei confronti di attività che esistono senza le opportune autorizzazioni, sensibilizzando anche il paziente a verificare sempre che il centro a cui si rivolge sia perfettamente in regola.
«I risultati fin qui prodotti sono estremamente significativi e permettono di considerare la terapia rigenerativa come un sicuro punto di riferimento nella gestione dei problemi della colonna vertebrale con approccio conservativo e polispecialistico» conclude il dottor Alexandre, rivolgendo un particolare ringraziamento al dottor Gaetano Caloprisco, già primario di medicina trasfusionale e padre culturale, sia in Veneto, sia a livello nazionale, dell’utilizzo del gel piastrinico per stimolare la riparazione dei tessuti dell’organismo.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso