Nuova telecamera e agenti in borghese contro gli eccessi

Il comandante Tondato: «Minori denunciati per oltraggio» Venerdì un vertice tra gli assessori e i dirigenti comunali
ZAGO AG.FOTOFILM TREVISO NUOVA SEGNALETICA CONTROLLO DEL VICINATO IN VIA ROMA CON IL VICE SINDACO GRIGOLETTO
ZAGO AG.FOTOFILM TREVISO NUOVA SEGNALETICA CONTROLLO DEL VICINATO IN VIA ROMA CON IL VICE SINDACO GRIGOLETTO

Una telecamera “brandeggiabile” vigilerà su Santa Maria dei Battuti dalla fine della prossima settimana. Cioè una telecamera in alta definizione che gli agenti della polizia locale potranno governare dal comando di via Castello d’Amore, scegliendo cosa inquadrare e a che livello di zoom, con la possibilità di ruotare l’occhio elettronico in tempo reale. Un controllo di questo tipo in città non si era mai visto prima, e sarà il fiore all’occhiello delle misure previste da amministrazione e forze dell’ordine per la piazza.

Al momento i disagi denunciati dagli esercenti sono tutti catalogati alla voce “maleducazione”, soltanto in pochissimi casi la polizia municipale ha denunciato alla procura minorile qualche soggetto per oltraggio a pubblico ufficiale. «Di norma il problema sono atteggiamenti che vanno oltre il rispetto dei luoghi e delle persone, questo non sfocia quasi mai in comportamenti penalmente rilevanti» spiega il comandante della polizia locale, Maurizio Tondato. Da venti giorni i suoi uomini presidiano la piazza dalle 14.30 alle 17.30 con una pattuglia di due uomini. Nelle ore successive il servizio non viene meno, ma è garantito dall’unità mobile del servizio serale e notturno. Le altre forze dell’ordine (polizia, carabinieri, finanza) affiancano i vigili. «Con la telecamera di nuova generazione potremo intervenire in tempo reale secondo necessità» spiega Tondato, «anche con pattuglie in borghese», come peraltro è avvenuto ieri pomeriggio, quando il viavai in piazza - particolarmente vivace al mattino - è stato limitato e non si sono registrati problemi di alcun genere. Dal canto suo, il Comune ha previsto per venerdì prossimo un vertice tra gli assessori, Camolei, Franchin, Michielan e Manfio, e i dirigenti Tondato e Franzoso «per mettere a punto un intervento operativo sulla piazza», come spiega il vice sindaco Roberto Grigoletto. «In più - continua Grigoletto - avremo a disposizione la telecamera brandeggiabile, e abbiamo chiesto al proprietario e ai vigili la supervisione sul distributore in funzione 24 ore su 24». Né Comune né polizia municipale parlano di “baby gang”, entrambi tuttavia riconoscono i problemi di convivenza tra gli esercenti e i fruitori più giovani della piazza. I commercianti chiedono di iniziare da un punto: visto che si tratta di uno spazio pedonale, multare chi vi entra in bicicletta (la sanzione toccherebbe anche a molti adulti). «Credo che il ricorso alle misure sanzionatorie, anche se doveroso, non possa essere considerato risolutivo, e questo è evidente a tutti» continua Grigoletto, «il problema va affrontato alla radice, l’antinfiammatorio ha una durata limitata nel tempo e, in questo caso, anche nello spazio perché se questi ragazzini non si ritrovano lì si incontreranno altrove, con le medesime modalità».

(a.d.p.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso