Nuova luce alla Loggia dei 300

Il Rotary inaugura l’illuminazione al led, ora l’intervento sulla Prefettura
AGOSTINI AG.FOTOFILM TREVISO INAUGURAZIONE NUOVA ILLUMINAZIONE ALLA LOGGIA DEI 300
AGOSTINI AG.FOTOFILM TREVISO INAUGURAZIONE NUOVA ILLUMINAZIONE ALLA LOGGIA DEI 300

Nuova luce alla Loggia dei Trecento. Ieri il Rotary di Treviso ha inaugurato il nuovo impianto di illuminazione realizzato nelle scorse settimane e donato alla città. Ma non è tutto, ora i lavori proseguiranno nel portico orientale di Palazzo dei Trecento, e successivamente in tutti i portici della Prefettura e del palazzo del Podestà che circondano Piazza dei Signori. Per riuscire nell’opera tutti i club trevigiani del Rotary si sono uniti e hanno fatto una donazione del valore di circa 30 mila euro; mentre la seconda parte dell’intervento varrà il doppio.

Il progettista è il presidente del club trevigiano, l’architetto Paolo Bornello, che è stato affiancato da altri due soci, gli ingegneri Carlo Chiodin e Maria Antonietta Possamai. Si è anche aggiunta la donazione di Emanuela Putoto, titolare della Bettiol srl, che ha provveduto all’installazione dell’illuminazione e alla sostituzione di tutti i cavi e del quadro elettrico, precedentemente fuori norma. Lavori realizzati gratuitamente in memoria del marito, l’ingegner Enrico Bettiol, tragicamente scomparso due anni fa, anch’egli molto attivo nel mondo del volontariato.

Le luci delle vecchie lanterne e i faretti posizionati sulle sommità dei pilastri centrali della Loggia sono stati sostituiti con una illuminazione a led; sono state inoltre installate delle barre quasi invisibili sempre a led in corrispondenza dei tiranti degli archi, che illuminano le volte creando un effetto scenografico. E anche le aziende che hanno fornito i corpi illuminanti, Linea Light Group di Resana e Neri srl, si sono lasciate coinvolgere e hanno donato il materiale.

«Ora il cuore del centro storico non è solo più illuminato, più bello e più sicuro, ma anche più economico nella gestione, grazie anche alla preziosa collaborazione dei tecnici dell’Ufficio tecnico del Comune di Treviso», sottolinea Paolo Bornello. «Abbiamo realizzato un grande lavoro di squadra, che ci ha permesso di soddisfare pienamente anche tutti i vincoli imposti dalla Soprintendenza e le richieste del Comune di Treviso, in concerto con gli altri Rotary Club Trevigiani e il Distretto Rotary 2060», ha aggiunto.

E non è tutto, perché a breve brillerà di nuova luce anche il sottoportico della facciata orientale di Palazzo dei Trecento accanto allo scalone e verso piazza Monte di Pietà, grazie alla donazione di un socio del Rotary Treviso e all’intervento che sempre la Bettiol srl realizzerà per illuminare completamente uno dei lati notoriamente più bui della Loggia. Inoltre, i club trevigiani stanno già lavorando a un altro progetto che prenderà forma a breve: l’illuminazione del Palazzo del Podestà e del Palazzo Pretorio, dando così nuova luce a tutta Piazza dei Signori. Vorrebbero consegnare i lavori entro la fine dell’estate. (f.c.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso