Nella Marca il 75% sotto i 26mila euro lordi. Treviso città più ricca

TREVISO. Nel 2014 i trevigiani hanno prodotto e dichiarato reddito per oltre 12 miliardi di euro. Esattamente 12.401.562.160 euro (parliamo di redditi lordi) dichiarati da 625.743 contribuenti. Una media di 19.818 euro lordi annui ciascuno, di poco inferiore rispetto a quella nazionale secondo cui nel 2014 il reddito medio è stato di 20.320 euro lordi in base alle statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche pubblicate dal ministero dell'Economia.
CHI PESA DI PIù. C'è un leggero aumento rispetto all'anno precedente, quando era di 20.070 euro. Si tratta naturalmente di un reddito lordo: in tasca dei trevigiani finisce molto meno. E non in tutte le tasche finisce la medesima quantità di denaro, tutt'altro: quasi il 75% per cento dei contribuenti trevigiani fanno quadrare i conti con redditi lordi dichiarati inferiori ai 26 mila euro. Il restante quarto della torta è composto da contribuenti con redditi fino a 55 mila euro lordi (19,85%), e via a salire fino ai più benestanti, una fettina dello 0,73% con redditi superiori ai 120 mila euro. In 16.187 non presentano alcuna dichiarazione dei redditi. E come si distribuiscono tra i vari comuni della provincia? Il comune che dichiara maggior reddito è il capoluogo con 1.492.769.636 euro, quasi tre volte tanto Conegliano che si piazza al secondo posto con 556.278.459 euro e Castelfranco Veneto, al terzo posto, con 491.609.826 euro. Treviso al primo posto anche per quanto riguarda il reddito medio lordo: pari a 24.773 euro per 60.257 contribuenti, quasi 5 mila euro in più rispetto alla media nazionale.
LA CLASSIFICA DEI COMUNI. Considerando ancora il reddito medio a sorpresa al secondo posto si piazza il piccolo comune di Casier (23.248 euro), terzo posto Mogliano Veneto (23.169 euro). Al quarto posto Conegliano (22.040 euro), Montebelluna solo tredicesima (20.453 euro). A Moriago della Battaglia sono dichiarati i redditi pro capiti più bassi: appena 15.446 euro lordi, quasi dieci mila euro di differenza rispetto al dato registrato nel capoluogo; al penultimo posto si piazza Miane con 16.053 euro. Ma questi "ricchi" dove abitano? Ancora una volta nel capoluogo che conta 1.094 contribuenti con reddito complessivo oltre i 120 mila euro lordi. Conegliano ne conta un quinto, appena 302, Castelfranco Veneto 232. A Revine Lago e Zenson di Piave nessun contribuente ha registrato redditi che possono rientrare in questa categoria. A Portobuffolè, Chiarano, Cimadolmo e Moriago della Battaglia l'hanno fatto appena in 4.
POVERI E PAPERONI. Ma è una fotografia fatta di contrasti. Il capoluogo, anche per numerosità dei suoi residenti, si aggiudica il primo posto in tutte le classifiche: non solo per ricchezza prodotta, media del reddito lordo, numero di di Paperon de' Paperoni, ma anche per numero di contribuenti con redditi annui bassissimi, sotto i 10 mila euro lordi. Sono ben 14.434 a Treviso, segue Conegliano (6.547), Castelfranco (6.072) e Montebelluna (5.722). A Portofuffolè invece ci saranno pochi "ricconi" è vero, ma sono in pochi anche quelli che, dichiarano meno di diecimila euro lordi l'anno: appena 136.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso