Nasce la “fattoria sociale” per i disabili

MOTTA DI LIVENZA. Coop Madonna dei Miracoli: al via un progetto di Fattoria Sociale grazie all’accordo con la Fondazione Giacomini. A darne notizia sono il presidente della cooperativa, Eugenio...

MOTTA DI LIVENZA. Coop Madonna dei Miracoli: al via un progetto di Fattoria Sociale grazie all’accordo con la Fondazione Giacomini. A darne notizia sono il presidente della cooperativa, Eugenio Anzanello, e il presidente della Fondazione, Carlo Pesce: «Abbiamo perfezionato nei giorni scorsi l'accordo per l'utilizzo dei terreni di proprietà della Fondazione Giacomini per l'avvio di un nuovo importante progetto a favore delle persone disabili e disadattate nel contesto del mondo agricolo. Questo progetto si caratterizza come una proposta innovativa per aprire nuove frontiere».

L’attivazione della Fattoria Sociale per l’inclusione socio-lavorativa dei disabili non è un’esperienza fine a se stessa. «L’obiettivo principale del progetto», spiegano Pesce e Anzanello, «è costituire un’alternativa occupazionale concreta, rivolta alle persone in difficoltà e condivisa da un vasto numero di attori, che si propone di diventare un riferimento nel territorio, ma soprattutto un intervento che aspira a diventare un modello per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità o con disagio sociale». L'accordo, fortemente voluto da tutte le parti proprio per le finalità sociali, è stato ideato e favorito dall’amministrazione comunale, dal CdA della Fondazione e dalla Coop Sociale Madonna dei Miracoli onlus. «L’accordo», concludono i due presidenti, «prevede l'utilizzo dei terreni della Fondazione di circa 14 ettari in località Malgher da parte della cooperativa per nove anni, rinnovabili, garantendo così la continuità del progetto e la fattibilità di accesso a finanziamenti. Ciò è stato possibile anche grazie alla collaborazione dell'azienda agricola dei fratelli Bigaran, già conduttori del fondo».

Claudia Stefani

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso