Museo e biblioteca ecco i soldi con il bonus

MONTEBELLUNA. L’obiettivo è di toccare quota 50.700 euro e i primi soldi sono cominciati ad arrivare. Sono quelli dell’art bonus, che l’amministrazione comunale di Montebelluna ha indirizzato ad...
MONTEBELLUNA..BIBLIOTECA....FOTOCRONACA FOTOCRONACA I SERVIZI DELLA GIORNATA..VEDI INFO FILE
MONTEBELLUNA..BIBLIOTECA....FOTOCRONACA FOTOCRONACA I SERVIZI DELLA GIORNATA..VEDI INFO FILE
MONTEBELLUNA. L’obiettivo è di toccare quota 50.700 euro e i primi soldi sono cominciati ad arrivare. Sono quelli dell’art bonus, che l’amministrazione comunale di Montebelluna ha indirizzato ad alcuni precisi progetti.


Nei giorni scorsi, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Restituire il passato. Nuovi restauri” al museo civico, è stata presentata la campagna promozionale del progetto Art bonus che consente ai cittadini di contribuire a sostenere le iniziative culturali della città e, contemporaneamente, beneficiare di detrazioni fiscali. Già ci sono state le prime adesioni. Piccole somme finora, ma intanto si è cominciato. Questi i progetti sostenibili. Biblioteca: uno scaffale di libri in lingua per ragazzi e materiali in lingua per adulti (5.000 euro), il completamento degli arredi dedicati ai bebè e dotazione dello spazio multimediale per adulti (5.500 euro), l’incremento delle raccolte per utenti con disabilità visive (3.600 euro). Museo: nell’area di accessibilità alle collezioni naturalistiche e archeologiche (in particolare per utenti non vedenti e non udenti) la riproduzione di reperti archeologici e modelli naturalistici e l’applicazione del sistema multimediale SMartART e supporti audio video (9.000 euro), interventi nell’area di restauro delle collezioni archeologiche e naturalistiche (16.000 euro) e nell’area ricerca, analisi delle usure di reperti litici preistorici; analisi spettrografiche per la determinazione minerali (1.000 euro). A questi si sono aggiunti altri tre progetti: la mostra “Viaggiatori del Cosmo. Meteoriti& Co.”, in programma dal 2 dicembre 2017 al 28 luglio 2019 (10.000 euro); l’analisi paleoantropologica dei resti umani della tomba 118 di Posmon Via Cima Mandria (600 euro); l’analisi mineralogica dei litotipi dei reperti in selce preistorici dal Monte Doc (Segusino) in corso di studio presso il Museo Civico di Montebelluna (1.000 euro).
(e.f.)


Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso