Addio a Grogorio Villanova, ex coordinatore amministrativo del Ca’ Foncello

Aveva 92 anni, era stato anche commissario per la riforma dell’Ulss a Pieve di Soligo e direttore amministrativo dell’ospedale di Camposampiero. L’impegno nelle Acli e nell’Azione Cattolica

Federico Cipolla
Gregorio Villanova
Gregorio Villanova

Una lunga carriera amministrativa nella sanità, dal Ca’ Foncello a Camposampiero. Gregorio Villanova è morto a 92 anni, lasciando la moglie Maria Teresa, insegnante in pensione, e i figli Laura ed Enrico.

Villanova era nato a Nervesa, paese a cui era sempre rimasto vicino, anche se la vita e la carriera lo avevano portato a Treviso. Laureato in Economia e Commercio a Ca’ Foscari nel 1963, aveva scelto di lavorare in ambito sociale; una vocazione che si era tradotta anche nel suo impegno nelle Acli. Aveva rivesto il ruolo di coordinatore amministrativo dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, fino al 1991 quando era stato incaricato del ruolo di commissario per la riforma dell’Ulss a Pieve di Soligo.

Successivamente è stato anche direttore amministrativo dell’ospedale di Camposampiero. Infine per un anno, sotto l’egida della Cooperazione Internazionale del ministero, ha lavorato alla ricostruzione dell’ospedale di Peje in Kosovo.

In passato era stato nell’amministrazione comunale di Nervesa. Forte era il suo impegno nell’Azione Cattolica e nelle Acli, occupandosi in particolare della formazione della classe dirigente.

«Era una persona dal pensiero profondo, con un’esperienza umana e sociale unica. E con un profondo senso della famiglia», lo ricorda il figlio Enrico, avvocato. I funerali si terranno martedì 14 ottobre alle 14.30 nella chiesa di San Bartolomeo a Treviso, mentre lunedì 13 alle 18.30 nella stessa chiesa sarà recitato un rosario in suffragio. La famiglia ha chiesto non fiori ma eventuali offerte che saranno devolute alla Lilt. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso