Mongolfiera, carri, spettacoli Il Carnevale punta i 100 mila

Presentato il programma della festa trevigiana. Oggi in piazza arriva il pallone Ben 23 gruppi al corso, in piazza Borsa cioccolato e giochi, commedia in Loggia

Tre piazze, centomila presenze attese, e ventitrè carri. Sono i numeri del Carnevale trevigiano, martedì 25 l’appuntamento clou, con la sfilata dei carri allegorici nel tradizionale percorso in centro storico. Ma quest’anno la giunta ha voluto organizzare anche un antipasto alla sfilata, iniziando la festa fin da oggi.

mongolfiera e carri

In piazza dei Signori verrà portata una mongolfiera alta otto metri, che farà da scenografia alle passeggiate dei trevigiani, nell’ambito della manifestazione organizzata dall’associazione Carnevali di Marca. Si diceva martedì sarà la volta dei carri allegorici con la tradizionale sfilata, commentata da Paolo Mutton e Claudia Vigato, saranno 23 i carri allestiti da gruppi provenienti da tutta la regione con partenza alle 14 da Piazzale Burchiellati e poi lungo viale d’Alviano, Borgo Cavour, piazza Duomo (dove ci saranno il palco con la giuria e il maxischermo), piazza Vittoria, piazza Borsa e piazza del Grano. Al vincitore andrà un’opera realizzata dal maestro Marco Varisco. Martedì 25 sarà vietata la sosta dalle 11 alle 20 lungo tutto il percorso della sfilata, e fino alle 17 del 26 in viale Burchiellati, viale Fra Giocondo e viale D’Alviano per consentire la pulizia delle mura. Divieto di sosta dalle 7 alle 20 di martedì anche in piazza Duomo, su viale Cesare Battisti e via Castello d’Amore per l’ammassamento dei carri e il montaggio dei palchi. Il divieto di circolazione invece scatterà dalle 13 lungo il percorso della sfilata e le vie che lo intersecano.

le altre piazze

Ma il carnevale avrà anche altre tre location. Piazza Borsa diventerà la sede del villaggio di cioccolato, che aprirà già venerdì alle 15.30, e sarà la sede principale per i giochi dedicati ai più piccoli. Tra piazza dei signori e piazzetta Aldo Moro, la mongolfiera, e un albero parlante, con attività in ambientazioni fiabesche. Infine alla Loggia dei Cavalieri il teatro, sabato con la commedia in dialetto veneto “I Gemelli Veneziani”, e domenica con Sior Todaro Brontolon, a cura della Compagnia Teatro d’arte Rinascita.

«Vogliamo il MEGLIO»

«Il Carnevale Trevigiano 2019 è stato un successo assoluto con 90.000 presenze in tre giorni», le parole del sindaco Mario Conte. «Per il 2020, anche grazie ai nuovi spettacoli che abbiamo voluto inserire in agenda dal teatro sotto la Loggia dei Cavalieri - sempre più centro culturale della città - alle attrazioni per i più piccoli in Piazza dei Signori e Piazza Borsa, ci aspettiamo ancora più calore, sorrisi, festa e famiglie lungo le vie e nelle piazze della città. Il Carnevale è un momento dell’anno giocoso e spensierato oltreché un modo per sentirsi comunità.

Federico Cipolla

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso