Mistero in giardino: spunta un “cerchio delle streghe”

POVEGLIANO. Un "cerchio delle streghe" a Povegliano. Un fenomeno che, con la sua aura di mistero, ha da sempre scatenato la curiosità e l'interesse della gente, rieccheggiando i ben piu' celebri...

POVEGLIANO. Un "cerchio delle streghe" a Povegliano. Un fenomeno che, con la sua aura di mistero, ha da sempre scatenato la curiosità e l'interesse della gente, rieccheggiando i ben piu' celebri cerchi nei campi di grano. A scoprire il "cerchio delle streghe" nel suo giardino è stato Marcello Pavan che ieri mattina, preoccupato, ha chiamato il sindaco Rino Manzan, subito andato in sopralluogo in via Molinella. «Sabato fino al tardo pomeriggio ho raccolto le foglie in giardino e non c'era assolutamente nulla. Domenica mattina, appena sono uscito, mi sono accorto che sul giardino c'era qualcosa. Credevo fossero delle strisce», racconta Pavan, «Guardando bene, però, ho visto che si era formato un cerchio del diametro di circa otto metri, una forma quasi perfetta. E tutto attorno una fascia scura di circa dieci centimetri, di un materiale che, se toccato, sporca. Come fosse fuliggine». Poco lontano dal grande cerchio, ci sono degli altri cerchi più piccoli, con un diametro non superiore al mezzo metro. Pavan ha immediatamente avvisato i familiari e ieri, tra l'incuriosito e il preoccupato, anche il sindaco. Che non appena ha visto quei segni sull'erba del giardino, in una zona circondata da alberi ad alto fusto, si è ricordato anche anche nel suo giardino, qualche anno fa, era successo qualcosa di simile, anche se i cerchi non erano completi. La spiegazione piu' plausibile è che si tratti dei cosiddetti "cerchi delle streghe" e che, a dispetto del nome, non vadano tirati in mezzo né le streghe, né gli Ufo, né tantomeno la superstizione. Si tratterebbe infatti di un fenomeno del tutto naturale. I segni scuri non sarebbero altro che la traccia della crescita di una particolare tipologia di funghi, i basidiomiceti saprotrofi, che hanno la curiosa caratteristica di sviluppare le loro "radici", ovvero le ife, cioè i filamenti cilindri allungati che formano il corpo vegetativo dei funghi, in cerchio. Sul web si trovano tantissime immagini del tutto simili a quanto si vede nel giardino di Marcello Pavan a Povegliano e tanti sono i siti che parlano dei "cerchi delle streghe" raccontando di leggende del passato e delle spiegazioni scientifiche che nulla tolgono allo spettacolo della natura. (ru.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso