Torna Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna

Domenica 7 settembre l’appuntamento con la festa itinerante  senza né biglietto né percorso obbligatorio alla scoperta della cultura e dei sapori del territorio

Un passaggio di Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna in una foto di Roberto De Pellegrin
Un passaggio di Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna in una foto di Roberto De Pellegrin

Torna domenica 7 settembre l’appuntamento con Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna,  la  manifestazione  che celebra i sapori, la cultura e le tradizioni di montagna a cavallo tra Bellunese e Trevigiano.

 

Si tratta di una “festa itinerante”, senza percorso obbligatorio o biglietto d’ingresso: i visitatori possono esplorare liberamente il crinale, scegliendo dove sostare e quale esperienza sportiva, enogastronomica o culturale intraprendere. Lungo la dorsale delle Prealpi Trevigiane e Bellunesi, il percorso si estende da Malga Garda a Malga Canidi, fino a Praderadego, toccando malghe e bivacchi tra cui malga Budui, il rifugio Posa Puner, i Pian Alti e i Pian Bassi, Salvedella Vecia e Nova e malga Mont.

 

Ricco il programma degli eventi culturali e sportivi di domenica 7 settembre.

  • Ore  8, dal  piazzale del municipio di Miane, ci sarà la  partenza di Tramalgabike in Mtb da Miane al Rifugio Posa Puner (a cura del Miane Bike Team,  info: Eddi Pierdonà 349 8476803)
  • Ore 8,30, Praderadego: passeggiata in compagnia con Borgo Valbelluna Safe Walking Aps
  • Ore 9, Posa Puner: ritrovo per passeggiate didattiche nel bosco con Amici del Bosco (info: Graziano 333 9385863) e alle 14,30 incontro con l'autore Daniele Genovese di Passegginando
  • Ore 9, davanti alla chiesetta di Posa Puner: partenza passeggiata Cai con meta Ponte di Val d'Arc su prenotazione (iscrizione per non soci entro mercoledì 3 settembre al 353 3065020 con obbligo versamento quota assicurativa di 13 euro)
  • Tutto il giorno, zona Posa Puner – area Poiat: ricostruzione parziale di una postazione caratteristica e storica dove veniva prodotto il carbone vegetale (info: Carlo Pilat 347 6891880)
  • Tutto il giorno: concerto itinerante con il Coro Montecimon di Miane

 

Le malghe dei Comuni di Miane e Borgo Valbelluna, immerse in un contesto naturale unico, saranno aperte per accogliere i visitatori con cibo genuino, preparato secondo antiche ricette e con la calorosa e preziosa ospitalità dei volontari delle Pro loco e delle associazioni del territorio. Un’occasione ideale per chi cerca un’esperienza autentica e vuole scoprire il cuore delle Prealpi, tra cultura, storia e bellissimi paesaggi.

 

Il sindaco di Miane, Moreno Guizzo,   grato della collaborazione di tutti e della  sinergia instaurata negli anni con il comune di Borgo Valbelluna, ringrazia  in particolare a tutti i volontari che ogni anno contribuiscono con passione, impegno e dedizione all’organizzazione di questo evento. «Grazie al loro prezioso lavoro, alla collaborazione e allo spirito di comunità, è possibile offrire un’esperienza autentica e coinvolgente, valorizzando le nostre montagne, le tradizioni locali e il patrimonio naturale e culturale della nostra terra».

 

Il sindaco di Borgo Valbelluna, Stefano Cesa, sottolinea da parte sua che «Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna è un appuntamento che, come amministrazioni di Borgo Valbelluna e Miane sentiamo in maniera particolare, perché unisce i valori della montagna – la genuinità, l’accoglienza, la bellezza del paesaggio e la ricchezza delle tradizioni – con lo spirito di comunità e la cultura della solidarietà che da sempre caratterizza i nostri territori. Questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per vivere le nostre malghe e per valorizzare insieme il patrimonio naturale e culturale delle Prealpi. Invito tutti a partecipare e a lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera autentica di questa giornata, che è prima di tutto un omaggio alla nostra terra e alla nostra identità».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso