Allagamenti a Carità di Villorba, un metro d’acqua in taverna dopo il temporale

I violento temporale ha colpito la zona di Carità di Villorba il 28 agosto, causando allagamenti nelle abitazioni di via Pastrengo e danni agli arredi. Intervenuti vigili del fuoco, Protezione Civile e sindaco per liberare le case dall’acqua

Mattia Toffoletto
Allagamenti a Carità di Villorba
Allagamenti a Carità di Villorba

Un metro d'acqua in taverna e tanta paura per una coppia di anziani di via Pastrengo a Carità di Villorba a seguito del fortunale che si è abbattuto ieri sera 28 agosto attorno alle 20. «Mi sono spaventato. Devo buttare televisore, videoregistratore, computer. Anche la credenza in legno non si può più recuperare.

La strada era un fiume, l'acqua è entrata da lì: serve più manutenzione», esordisce Andrea Staffieri, 71enne pensionato che da due anni risiede in via Pastrengo con la moglie Graziella Bartocci. La strada si è allagata e l'abitazione, civico 19, è stata invasa dall'acqua. Un metro-80 centimetri per garage, taverna, due ripostigli. Sul posto è intervenuto il sindaco Francesco Soligo, con la Protezione civile e i vigili del fuoco di Asolo: hanno operato con le motopompe fino all'1 e mezza di notte per liberare l'abitazione dall'acqua. Il sindaco Soligo: «Purtroppo è caduta una quantità d'acqua eccezionale. Una bomba d'acqua. Lì ci sono delle abbinate, dobbiamo capire perché il problema si sia verificato solo in quell'abitazione».

Scantinato allagato in pochi minuti: "Mi sono spaventato". Il video

Poi Staffieri aggiunge: «Avevamo in programma una breve vacanza ad Assisi, dovevamo partire lunedì, ma siamo stati costretti a disdire», aggiunge il pensionato, «Per fortuna eravamo a casa: dovesse ricapitare? La strada si era già allagata una volta l'anno scorso, ma in quel caso la taverna era stata risparmiata».

Il fortunale ha colpito una fascia precisa di Carità: da via Pastrengo a via Solferino, fino alla Pontebbana. Un platano si è spezzato, cadendo in Pontebbana (prima dell'incrocio di Carità): un tratto di statale è rimasto chiuso circa un'ora, fra le 20 e le 21. Un salice è caduto sulla Piavesella, nelle vicinanze di via Pastrengo. Sono finiti a terra due olmi nel parco di via Solferino: accesso interdetto. E chiusa anche la biblioteca (villa Giovannina) per la caduta, vicino all'entrata, di un ligustro.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso