Tremila morti di cuore all’anno in provincia di Treviso. Le più colpite sono le donne

Weekend di prevenzione e screening in tutta la provincia. Il direttore generale dell’Usl Benazzi: «È fondamentale la diagnosi precoce»

Valentina Calzavara
Un controllo cardiologico su un paziente
Un controllo cardiologico su un paziente

Sono la prima causa di morte a livello mondiale e i loro sintomi non vanno ignorati. In provincia di Treviso si contano ogni anno circa tremila vittime e le più colpite sono le donne (38% contro il 32% degli uomini). Le malattie cardiovascolari rappresentano quindi una sfida in termini di prevenzione, cura e salute. Per questo, in occasione della Giornata del Cuore che ricorre il 29 settembre, l’Ulss 2 aderisce all’(H) Open Week dedicato alle patologie cardiache con un programma di iniziative.

«Vogliamo promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose. Ringrazio Fondazione Onda, gli operatori Ulss 2 e il volontariato» afferma il dg dell’Ulss 2 Francesco Benazzi.

S’inizia al Ca’ Foncello con lo screening cardiovascolare dedicato alle donne tra i 50 e i 70 anni di età (senza precedenti di malattie cardiovascolari) in programma giovedì 2 ottobre dalle 14 alle 17 al Centro Cardiologico al primo piano della Cittadella della Salute. Per aderire allo screening è obbligatoria la prenotazione chiamando il Cup al numero 0422 210701 nei giorni di giovedì 25 settembre dalle 13.30 alle 15 e martedì 30 settembre dalle 13.30 alle 15.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Associazione Amici del Cuore del Montebelluna, Colli Asolani e Valdobbiadenese, ad accogliere le pazienti saranno i cardiologi Vittoria Menegon e Nicola Gasparetto. Il colloquio con i medici sarà abbinato alla misurazione della pressione arteriosa, del colesterolo e della glicemia.

Si prosegue in provincia: sabato 27 settembre a Montebelluna dalle 7.45 alle 10, nella sede dell’associazione Posmon Il Pozzo, lo screening con controllo di colesterolo, glicemia, pressione arteriosa su prenotazione ai numeri 339 8315526 o 376 1223203.

Domenica dalle 8 alle 12 aderiscono ai controlli del colesterolo, glicemia, pressione arteriosa, saturazione i Comuni di Altivole (piazza del Redentore), Castelfranco (patronato Borgo Pieve), Castello di Godego (piazza XI Febbraio), Loria (biblioteca comunale) e Vedelago (piazzetta del Donatore). Alle 10 al patronato Pio X di Borgo Pieve a Castelfranco l’incontro “La prevenzione cardio-metabolica attraverso lo stile di vita” a cura di Carlo Cernetti, direttore della Cardiologia ospedali di Treviso e Castelfranco e del dottor Narciso Marin, responsabile Malattie Endocrine ospedali di Castelfranco e Montebelluna. Sempre domenica, all’Oras di Motta dalle 8 alle 11 lo screening “Per un cuore sano…tu cosa fai?”. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso