Lo stadio di Quinto sarà intitolato ad Antonio Righetto

QUINTO. Finora veniva chiamato “Tenni 2” o “piccolo Tenni” per la sua ubicazione, proprio in via Tenni. A breve però lo stadio di Quinto sarà intitolato ad Antonio Righetto, per tutti Toni, “patron”...
PASSRINI TREVISO PREMIAZIONE FESTA DELLA REPUBBLICA CAVALIERI IN FOTO GIOVANNI E ANTONIO RIGHETTO CAVALIERI DELLA REPUBBLICA
PASSRINI TREVISO PREMIAZIONE FESTA DELLA REPUBBLICA CAVALIERI IN FOTO GIOVANNI E ANTONIO RIGHETTO CAVALIERI DELLA REPUBBLICA

QUINTO. Finora veniva chiamato “Tenni 2” o “piccolo Tenni” per la sua ubicazione, proprio in via Tenni. A breve però lo stadio di Quinto sarà intitolato ad Antonio Righetto, per tutti Toni, “patron” del Calcio Quinto, ex calciatore e allenatore. La giunta Dal Zilio ha accolto la richiesta della società Union Quinto di dedicare la struttura sportiva a Righetto, morto nel luglio del 2011 a 80 anni. Dopo il necessario passaggio con la vedova Elda e i figli Giovanni e Luigino e gli adempimenti burocratici, ora manca solo la data della cerimonia che dovrebbe essere fissata a breve, entro la primavera. «Toni Righetto era uno dei pilastri del Calcio Quinto», ricorda il sindaco Mauro Dal Zilio motivando l'ok alla richiesta della società rossoblù. Righetto, classe 1930, nel dopoguerra era stato un calciatore di buon livello, poi si era impegnato come allenatore e dirigente. Era stato lui a contribuire alla fusione delle squadre del Quinto e del Santa Cristina nell’Union Quinto. Aveva allenato la primavera del Treviso, oltre che il Salzano, il Fossalta di Piave, il Feltre e altre formazioni, oltre che il Quinto. Era stato anche attento talent scout e osservatore per Juventus e Inter. Non senza impegno e difficoltà, riusciva a conciliare l'attività sportiva con la gestione della locanda Righetto, in centro a Quinto, assieme alla moglie. Nel suo ristorante passavano spesso personaggi del calibro di Comisso e Maffioli. Negli Anni Sessanta, Righetto aveva varcato la soglia del municipio: giovanissimo, era stato vicesindaco e capogruppo della Democrazia Cristiana. Era certamente tra le figure più celebri del paese e proprio per questo amministrazione comunale e Union Quinto hanno deciso di intitolargli lo stadio. (ru.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso