Liceo Veronese, logo per i cinquant’anni

MONTEBELLUNA. Il liceo Veronese compie 50 anni e cerca un nuovo logo. L’istituto superiore Angela Veronese bandisce un concorso di idee per la selezione del logo che verrà utilizzato come simbolo...
DeMarchi Montebelluna istituto magistrale Veronese palestra tetto in amianto
DeMarchi Montebelluna istituto magistrale Veronese palestra tetto in amianto

MONTEBELLUNA. Il liceo Veronese compie 50 anni e cerca un nuovo logo.

L’istituto superiore Angela Veronese bandisce un concorso di idee per la selezione del logo che verrà utilizzato come simbolo rappresentativo del 50° anniversario della nascita dell’istituto, che ricorre proprio quest’anno. L'istituto scolastico ha cominciato a operare a Montebelluna nell'anno scolastico 1966-1967 come sezione staccata dell'istituto magistrale “Duca degli Abruzzi” di Treviso. Nell'anno scolastico successivo ha ottenuto l'autonomia, alcuni anni dopo gli organi collegiali hanno scelto la denominazione "Angela Veronese" in omaggio a una poetessa locale del 1700. Ora il liceo può contare su un’ampia scelta formativa, tra i suoi indirizzi ci sono il liceo artistico, il liceo economico sociale, il liceo linguistico e il liceo delle scienze umane. Per questa importante ricorrenza il Veronese ha rilevato la necessità di organizzare la comunicazione esterna con l’obiettivo di promuovere un’immagine unitaria che identifichi «in modo coerente e coordinato» le attività e le iniziative che verranno realizzate.

L’istituto ha deciso di affidare ai propri studenti, tramite un concorso, l’ideazione del logo. Da una circolare del dirigente scolastico Rosita De Bortoli emerge come l’obiettivo sia quello di «favorire la partecipazione giovanile, per far riscoprire l’identità creativa del sapere e i legami dei quattro indirizzi per promuovere la cultura e valorizzare, tenendo a mente il fatto che i giovani sono i primi destinatari della comunicazione e della conoscenza del proprio istituto, con l’auspicio di scoprire, qualche giovane talento».

La selezione si baserà su criteri di originalità e forza espressiva, efficacia e immediatezza comunicativa, flessibilità d’uso e di applicazione. Regolamento sul sito dell’istituto.

Andrea Dossi

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso