L’estinto è meno caro: funerali low-cost

Apre in città la prima agenzia funebre con prezzi scontati anti-crisi. Costo delle esequie: 1.400 euro
Di Serena Gasparoni

Per non piangere due volte la morte del familiare estinto anche in città arriva il funerale low cost.

A giorni dentro le mura aprirà la prima agenzia funebre con offerte speciali e vantaggiose, per mettere a disposizione un funerale dignitoso anche a chi non se lo può permettere. Di sicuro c’è solo la morte, e dunque si ritiene, a ragione o a torto, che l’unico business che non muore mai (è il caso di dirlo) sia quello delle agenzie funebri.

Complice la morale cattolica: su tutto si può risparmiare nel corso della propria esistenza tranne su un dignitoso saluto al caro estinto. Con costi variabili certo: dipende dal tipo di bara, dalla stoffa scelta per l'imbottitura, dal tipo di auto utilizzata nel corso della funzione, dal numero dei necrofori, dai fiori.

Secondo una stima fatta in questi anni da Adoc, l'associazione a difesa dei consumatori, il costo di un funerale supera in media i cinquemila euro. Il rischio in questi tempi di crisi è che anche morire sia diventato un lusso.  Ecco allora che spuntano qua e là offerte e pacchetti per esequie low-cost. Sì, perché anche quello delle imprese funebri è un mercato competitivo che richiede di stare al passo con i tempi. E magari farsi pure un po’ di promozione, con quella giusta dose d’ironia che aiuta a esorcizzare l’ineluttabile.  Quindi affinché il saluto al caro estinto non diventi al carissimo estinto in città arriva il funerale low cost, letteralmente a basso prezzo.

A pensarci è stato Romano Angelini che sta terminando gli ultimi lavori nella sua agenzia, in via Gabriele D’Annunzio a pochi passi da piazza della Vittoria, che aprirà i battenti questo giovedì. Solo un altro esempio in zona, inaugurato pochi mesi fa a Mogliano.

«In tempi di crisi cerchiamo di essere più competitivi, puntando più sul volume d’affari che sul prezzo alto», spiega Angelini. Effettivamente il risparmio è notevole: il prezzo del funerale non supera i 1.400 euro. Il servizio però è quello di sempre. «Nel prezzo è ricompreso tutto: la bara, l’imbottitura, il trasporto il limousine, 4 necrofori», spiega Angelini, «l’unica cosa esclusa sono gli oneri comunali». Eventualmente è possibile anche affrontare la spesa in “comode rate” che verranno decise in sede di definizione del servizio.

Ma allora come è possibile ottenere prezzi così convenienti, la bara è fatta di cartone? «Macchè. Il servizio offerto è dei migliori», conclude Angelini, «abbiamo deciso di limare i nostri margini sperando di aumentare così il giro d’affari. In questo modo riusciamo a garantire ai nostri clienti prezzi così competitivi».

Serena Gasparoni

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso