Lavi, la sicurezza fa decollare il fatturato

VILLORBA. Cinquant’anni in sicurezza. La Lavi Trevigiana srl, di Villorba, li festeggerà il prossimo 21 aprile con una festa in azienda, intanto sorride con i numeri del fatturato - in crescita, ha toccato quota 2,1 milioni di euro nell’esercizio 2017 - e con l’incremento delle vendite di dispositivi di protezione individuale, cresciute del 15 per cento nell’ultimo anno.
Un dato, quest’ultimo, che fa sorridere molti addetti ai lavori, in un momento in cui la provincia di Treviso si colloca al secondo posto in Italia per numero di infortuni mortali in azienda. Lavi, nota nei primi tempi della sua attività soprattutto per gli estintori e le porte tagliafuoco, oggi fornisce qualsiasi dispositivo di protezione individuale: imbragature, scarpe antinfortunistica, guanti anti taglio, occhiali di protezione, mascherine e auto respiratori, dispositivi di protezione per l’udito. Non li produce direttamente ma li commercializza. Al contempo effettua una serie di altri servizi relativi a formazione di squadre aziendali antincendio, vigilanza e sorveglianza, tutela della salute nei luoghi di lavoro. L’azienda, quindi, ha verificato in prima persona le mutate sensibilità del mondo dell’impresa quando si parla di sicurezza: «Le vendite dei dispositivi di protezione mostrano una crescita del 15 per cento nell’ultimo anno» spiega il direttore commerciale, Marco Parisotto, «c’è sicuramente un’attenzione diversa a questi temi, a partire dai corsi di formazione sulla sicurezza che vengono organizzati nelle aziende. Un po’ grazie alle nuove norme, molto stringenti, un po’ grazie all’evoluzione che hanno avuto le imprese, notiamo che non si lascia più nulla al caso e che anche nei cantieri si è molto più rispettosi delle regole». Rispetto a cinquant’anni fa, quando Lavi muoveva i primi passi nel mondo dell’antinfortunistica, un altro mondo.
L’impressione è che nei prossimi mesi sarà un settore sempre più in espansione, non a caso anche l’azienda di Villorba, di proprietà della famiglia Lazzari, ha in programma un piano di assunzioni che riguarderà diverse figure professionali.
Oggi sono circa una ventina i dipendenti dell’azienda, cui si affiancano altri professionisti e collaboratori in qualità di collaboratori e agenti.
(a.d.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso