La Ztl di Treviso si allarga al quadrante Roggia

Da metà settembre i divieti tutti i giorni dalle 22 alle 6 del mattino. Ecco dove

DE POLO. AG.FOTOFILM. TREVISO. VIA ROGGIA
DE POLO. AG.FOTOFILM. TREVISO. VIA ROGGIA

Ieri mattina la giunta ha dato il via libera all’ampliamento della zona a traffico limitato in città al quadrante di via Roggia. La Ztl scatterà nella seconda metà di settembre e varrà tutti i giorni dalle 22 alle sei del mattino. La prima fase sarà «sperimentale», spiegano dal Comune, se tutto andrà bene verranno installati i varchi elettronici di controllo delle targhe.

Qual è la nuova area “pedonale”

La Ztl di via Roggia è da anni sul tavolo dell’amministrazione. A chiederla, all’inizio, erano stati i titolari dei locali, per cui si pensò di limitare il traffico al solo fine settimana, poi l’idea rimase in stallo, riproposta di quando in quando fino all’approvazione del Piano della mobilità sostenibile (a fine anno scorso) che mise il timbro di fattibilità al progetto. Ma si è aspettato ancora, fino a ieri, quando è stata approvata la mappa.

L’area a traffico limitato (saranno ammessi i residenti e titolari di attività) comprende tutto il reticolo di strade tra via Roggia e via Dotti ma senza quest’ultima; quindi via Marzolo, piazzetta Tommasini e via Tommasini, vicolo Dotti, vicolo Roggia, via Roggia e piazzetta Trentin nel tratto da via Roggia a varco Filippini. La Ztl scatterà dalla svolta di via Canova (per le auto che arrivano dal Duomo), e dalle laterali di via Dotti.

La sperimentazione

Come detto si partirà da metà settembre. Tutto dipende da quanto tempo servirà per preparare i cartelli e installarli. «Ma in linea di massima quella è la scadenza» spiegano dal Comune. Poi un paio di mesi di sperimentazione, forse più, per arrivare a definire al meglio il funzionamento. Poi i cartelli verranno sostituiti con i varchi elettronici sul modello di via Manin. La Ztl di via Roggia andrà ad unirsi, anche se con orari diversi, a quella di via Sugana e piazza Rinaldi, e a quella di via Cornarotta

Cosa dice il Comune

«È una sperimentazione che in più ci hanno chiesto di fare» sottolinea l’assessore alla mobilità Andrea De Checchi che ieri ha portato il piano della Ztl al voto della giunta, «l’area di via Roggia è una zona da valorizzare e il Pums indica chiaramente come la direzione verso la quale andare è la pedonalizzazione. Certo per arrivarci servono i parcheggi come Vittoria e Foscolo, ma alcuni ambiti cittadini come via Roggia possono già essere oggetto di pedonalizzazione parziale senza altri interventi. Iniziamo con una sperimentazione» segue De Checchi, «sul modello di via Manin per dare risposta ai residenti in termini di serenità e vivibilità in area nelle ore notturne convinti sarà un sensibile miglioramento della qualità cittadina». —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso