La Scotton si amplia e realizza una rotonda nella zona artigianale

Borso del Grappa. Una rotatoria da 437 mila euro, nel tratto di strada provinciale 26, incrocio via Molinetto e via Vallina Orticella di Borso del Grappa, sarà realizzata dalla ditta Scotton. Alla rotonda si aggiunge una serie di marciapiedi per gestire il flusso pedonaleper un’opera che darà respiro alla viabilità dell’area artigianale di Borso del Grappa e a un tratto di strada provinciale particolarmente infelice, perché inadeguato a sostenere il traffico e lo sviluppo che la zona artigianale ha avuto negli ultimi anni: controcorrente rispetto ad altre zone, l’area artigianale ai piedi del Grappa gode di ottima salute, garantendo lavoro a un bacino di circa 850 persone. La messa in cantiere potrà avvenire già a giugno, con la prospettiva di essere ultimata a settembre. Il tutto come perequazione per l’ampliamento di una delle aziende più importanti del territorio, la Scotton Spa, produttrice scatole in cartone e Pvc trasparente, con un fatturato di 20 milioni di euro e 145 dipendenti nel gruppo. Un’azienda a Borso da 10 anni, in continua espansione, con un mercato sia italiano che estero, che, pur azienda 4.0 (con alta teconologia) negli anni, a fonte di un incremento del fatturato, ha sempre creato nuova occupazione.

Fondata da Daniele Scotton, con l’appoggio dei genitori, è oggi gestita da quattro fratelli: oltre a Daniele, Loretta amministratore delegato, Alidia e Luisella. Anche questo nuovo ampliamento, (12 mila metri quadri calpestabili, che si aggiungiungono agli attuali 22 mila), nelle intenzioni della dirigenza, produrrà negli anni prossimi un aumento di assunzioni, valutabile, in 30/35 nuovi addetti. Soddisfatto anche il Comune di Borso del Grappa, che era partito, per questo nuovo progetto, ancora lo scorso agosto dopo uno studio progettuale assieme alla Provincia di Treviso, che poi, per «uno scenario economico completamente diverso dall’attuale», non aveva più potuto proseguire, lasciando, di fatto, il Comune di Borso unico organo istituzionale ad accollarsi l’intervento.

«Un grande sacrificio per la comunità», sono state le parole in consiglio comunale del sindaco Flavio dall’Agnol, che si augura che la Provincia ricompensi aiutando la realizzazione di altri tratti di marciapiede, «ma un’opera importante per la crescita di un’azienda che siamo orgogliosi sia qui, un’occasione unica e irripetibile per il nostro territorio, oltre che un’esigenza per la sicurezza». —

Maria Elena Tonin



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso