La Replay: «Basta jeans scoloriti»

Mai più sabbiature del denim, dannose per gli operai
La sede della Replay ad Asolo
La sede della Replay ad Asolo
 Replay mette al bando il procedimento di sabbiatura manuale per produrre i jeans scoloriti. Preoccupata dalla campagna «Abiti puliti» lanciata alcuni mesi fa da una rete di associazioni indipendenti e nel timore di ripercussioni di immagine in un delicato momento di ristrutturazione, il gruppo fondato da Claudio Buziol e oggi controllato dai fratelli padovani Matteo e Massimo Sinigaglia (272 milioni di ricavi nel 2009) corre ai ripari. E annuncia la sospensione degli approvvigionamenti di jeans che provengano da laboratori che usano ancora il procedimento di sabbiatura manuale. «Abbiamo dato precise direttive aziendali affinchè tale tecnica non venga più utilizzata - spiega Matteo Sinigaglia - Dunque la sabbiatura manuale non è attualmente impiegata nella lavorazione del nostro denim». Anche la Diesel di Molvena, con una nota dell'ad Marina Tosin, sta per emettere un'analoga comunicazione.  La sabbiatura manuale (sandblasting, in inglese) è un procedimento abrasivo realizzato con una pistola ad aria compressa: la polvere di sabbia, sparata sul jeans, realizza l'effetto di scoloritura che molto spesso rappresenta una delle caratteristiche più apprezzate del brand. L'operazione richiede il lavoro manuale di addetti che, a causa delle condizioni di lavoro dei Paesi dove si realizza il jeans, spesso non sono dotati di protezioni. La sabbia contiene una percentuale molto alta di silice e ciò può provocare una letale forma di silicosi ai polmoni capace di portare alla morte. Una volta contratta, la malattia progredisce anche se cessa l'esposizione. In Turchia, uno dei principali produttori con Egitto, Pakistan, Messico, Cina e Bangladesh, si è formato un comitato di lavoratori per bandire la pratica. Levi Strauss e H&M hanno annunciato che cesseranno la produzione di jeans sabbiati. Nei giorni scorsi, la rete «Abiti puliti» ha lanciato un ultimatum ai gruppi Dolce & Gabbana, Armani, Diesel e, appunto, Replay. (d.f.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso