La Pro-Gest di Istrana riattiverà ad agosto la cartiera di Mantova

La Cartiera di Mantova - l’importante progetto di riqualificazione produttiva e architettonica del Gruppo Pro-Gest di Istrana - sarà avviata entro il mese di agosto. Sono infatti in corso gli ultimi test su impianti e macchinari per iniziare a produrre le prime bobine interamente da carta da macero
La cartiera di Mantova, pronta a essere riattivata dopo il maxi investimento di Pro-Gest
La cartiera di Mantova, pronta a essere riattivata dopo il maxi investimento di Pro-Gest
ISTRANA. La Cartiera di Mantova - l’importante progetto di riqualificazione produttiva e architettonica del Gruppo Pro-Gest - sarà avviata entro il mese di agosto. Sono infatti in corso gli ultimi test su impianti e macchinari per iniziare a produrre le prime bobine interamente da carta da macero.
 
Dei 250 milioni di euro di investimento complessivo, circa 8 milioni di euro sono stati destinati al recupero dell’edificio sospeso di Pier Luigi Nervi e delle altre opere ad esso connesse. Dalla pensilina in legno all'ingresso degli uffici, al marmo verde delle scale, alla facciata vetrata: un restauro fedele al progetto originario anche nei più piccoli dettagli.

In una fase successiva il cantiere interesserà l’edificio Pasta Legno, un'area di 6.500 mq che verrà adibita a scopo educativo e polifunzionale. Verrà realizzato un Museo della Carta, con esposizione di macchinari e parti di essi recuperati dagli attuali lavori di riconversione, che racconterà una storia lunga 115 anni.

Verrà poi predisposta un'area dedicata a Pier Luigi Nervi con attenzione alla documentazione di progettazione e costruzione e naturalmente all'attualità del progetto di Pro-Gest. Uno spazio sarà riservato ad esposizioni temporanee a richiesta, accanto ad un ulteriore progetto di auditorium di 250 posti a sedere e ad una sala più piccola per congressi di circa 100 posti. Infine l'area ristoro.

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso