La grappa migliore al mondo? Per i polacchi è di Castagner

VAZZOLA. La grappa migliore del mondo? La Torba Nera 12 anni della distilleria Castagner di Vazzola, almeno secondo il concorso internazionale “Spirits” indetto dal portale Spirits.com.pl e dalla...

VAZZOLA. La grappa migliore del mondo? La Torba Nera 12 anni della distilleria Castagner di Vazzola, almeno secondo il concorso internazionale “Spirits” indetto dal portale Spirits.com.pl e dalla rivista Aqua Vitae. Un concorso “made in Polonia”, terra che di grappe se ne intende, e il cui esito è sempre atteso con curiosità e attenzione dagli addetti ai lavori. Quest’anno sono stati analizzati 2.184 distillati, provenienti da 82 Paesi diversi e suddivisi nelle 26 categorie previste dal regolamento. Tutti i prodotti in concorso sono stati analizzati da una giuria di giornalisti del settore. Un giudizio sicuramente soggettivo ma anche basato su rigidi parametri relativi a qualità, ingredienti e storia del prodotto.

La Grappa Torba Nera 12 anni della distilleria Castagner, i cui campioni sono stati selezionati in occasione dello scorso Prowein2016, una delle più importanti fiere del settore, si è vista quindi assegnare il titolo di Miglior Grappa 2016 essendo stata ritenuta, unica tra tutte le grappe in concorso, meritevole di Medaglia d’Oro. Per il titolare, Roberto Castagner, è una gradita riconferma: «Questo importante riconoscimento internazionale mi lusinga e mi onora, perché vincere un oro tra oltre 2000 distillati provenienti da tutto il mondo non è cosa da poco. Si tratta dell’ennesima conferma che stiamo andando nella direzione giusta, e del fatto che oggi possiamo essere orgogliosi della grappa e dobbiamo con convinzione considerarla il nostro distillato di bandiera, un prodotto100% made in Italy con il quale distinguerci e connotarci nel mondo».

Nelle scorse settimane Castagner aveva annunciato l’imminente chiusura del fatturato sopra quota 12 milioni di euro, crescita trainata soprattutto dall’export e dagli Stati Uniti in particolare. Un Paese in cui ogni anno finiscono circa 300 mila bottiglie di distillati targati Castagner.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso