La Dama ristruttura la sua sede lavori alla caserma San Marco

CONEGLIANO. Il 2019 sarà l'anno della ristrutturazione per l'ex caserma San Marco, almeno nell'ala in cui ha sede la Dama Castellana. Sarà la stessa associazione storica di Conegliano a rimettere a nuovo la propria dimora, che è di proprietà del Comune. In questo modo verrà rinnovato il contratto di locazione per altri vent'anni e le spese per la ristrutturazione saranno sottratte ai canoni d’affitto.
IL PROGETTO
Nei mesi scorsi la Dama Castellana aveva presentato un progetto di ristrutturazione dell'edificio. Si sono infatti verificate infiltrazioni dal tetto e deve essere inoltre sistemata una stanza al primo piano per poter essere meglio utilizzata. L'amministrazione comunale ha dato adesso l'ok, in modo che l'associazione possa presentare il progetto alla Soprintendenza. Patto il vaglio dei tecnici, si potrà partire con i lavori. Se tutto filerà liscio, dovrebbero essere realizzati nel 2019. Dal canone di locazione saranno scorporati i 180 mila euro che l'associazione impiegherà per eseguire la ristrutturazione. Il canone sarà definito per un valore di 1,3 euro al metro quadrato al mese per la sede principale e 0,52 euro per i locali che sono adibiti a magazzino.
l’affitto
La Dama ha la concessione di quell'immobile dal 2000. Finora non sono mai stati pagati canoni d’affitto, perché all'epoca l'associazione aveva realizzato opere per 584 mila euro. Nel 2020 sarà stipulata una nuova convenzione tra Comune di Conegliano e Dama Castellana, quella attuale ha infatti ancora un anno di validità. Per seguire i lavori nella sede della Dama vi sarà quindi un occhio esperto. Il presidente della Dama Alberto Rui infatti ben conosce la materia dei restauri, in quanto la sua azienda Artedilizia è specializzata in opere ed edifici storici. A Conegliano ad esempio Artedilia ha rimesso a nuovo il ponte romano in località Crevada, al confine con Susegana. Diversi sono stati i cantieri di maquillage di chiese storiche.
la caserma
L’ex caserma San Marco è un edificio risalente all'inizio del 1800. In origine fu uno stabilimento enologico, riconvertito in caserma a fine '800. Il sito militare fu definitivamente dismesso negli Anni '80, l'ultimo a lasciare fu il battaglione trasmissioni Falzarego. Nel 1991 l'immobile fu acquisito dal Comune di Conegliano. Nell'edificio che si affaccia su viale Spellanzon i corpi militari sono ritornati con la Guardia di finanza nel 2006. L'accordo tra i vertici delle Fiamme Gialle e l'amministrazione comunale aveva portato al trasferimento all’ex caserma della compagnia di Conegliano. È stato recentemente previsto dalla giunta comunale un investimento di 550 mila euro per ammodernare e ampliare gli spazi che ospitano gli uffici dei finanzieri. L'opera è stata inserita nel programma dei lavori pubblici per il 2021.
l’ala dismessa
Rimane un'ampia ala dell'ex San Marco di proprietà dell'azienda sanitaria, dove nei progetti passati doveva essere collocato il distretto sanitario. Il distretto sud dell'Usl 7 per questioni di costi fu poi realizzato in via Galvani nell'ex Enel. Lì più che infiltrazioni dalla copertura vi sono delle voragini e per il pericolo di crollo di materiale dall'alto sono state poste delle barriere nel tratto d'accesso alle auto. Di fronte c'è l'ex cotonificio, un'area privata dismessa da anni e che non trova investitori per una riqualificazione. —
Diego Bortolotto
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso