La cultura piange il professor Luigi Pianca

TREVISO. Treviso perde uno dei suoi uomini di cultura di maggiore spessore. Un trevigiano che aveva fatto della diffusione della lingua e della cultura francese il suo credo e il suo più alto impegno intellettuale. Una passione che non aveva voluto abbandonare fino alla fine, continuando a diffondere il suo sapere, anche nel suo ultimo anno, attraverso conferenze e appuntamenti dentro e fuori provincia. E’ morto ieri il professor Luigi Pianca, fondatore dell’associazione culturale Alliance Française di Treviso, ex docente universitario e professore di lingua francese nella scuola superiore. Oltre che saggista e scrittore. Il suo amore per la linguistica aveva saputo far posto non ultima alla lingua della sua terra; il dialetto trevigiano della sinistra Piave di cui è stato cultore e studioso appassionato
. E di questo aveva avuto il privilegio di disquisire con il poeta Andrea Zanzotto. Luigi Pianca aveva 85 anni. Era nato il 6 giugno 1930 a Godega Sant’Urbano. Nel 1957 si era laureato in Lingue e letterature straniere all’università Ca’ Foscari di Venezia, per poi specializzarsi giovanissimo in Linguistica applicata, prima a Mons in Belgio e poi a Reading in Inghilterra. Nella scuola superiore ha insegnato lingua e letteratura francese per ben 43 anni. In città era stato professore all’istituto Riccati, al Collegio Pio X e nei licei Duca degli Abruzzi e Canova. Ha insegnato fino al 1995. In cattedra pure allo Iulm, l’istituto universitario lingue moderne, nella sede di Feltre dove è stato professore di Linguistica per 17 anni pubblicando della disciplina diversi saggi. Al Duca degli Abruzzi nei primi anni’90 aveva contribuito ad avviare l’indirizzo del liceo linguistico. Ma l’impegno culturale di Luigi Pianca non è rimasto privilegio del mondo accademico e delle aule di liceo. Nel lontano 1967 a Treviso insieme a un gruppo di sette cultori della lingua francese fu lui a fondare l’associazione Alliance Française. Da allora non aveva mai smesso di divulgare la cultura francese per la città di Treviso. Sempre in prima linea in tutte le iniziative culturali e sociali dell’associazione. Nell’ultimo anno era riuscito a dire sì a ben sei conferenze. Pur di continuare a condividere il tesoro delle sue conoscenze tra gli studenti della scuola superiore.
L’ultimo impegno in agenda del professore lo scorso 23 aprile a Padova. Quel giorno aveva parlato degli autori Charles Péguy e Alain Fournier scrittori francesi che hanno raccontato la Grande Guerra. Da appassionato di linguistica aveva saputo comiciare dallo studio certosino della lingua della sua terra: il dialetto trevigiano della sinistra Piave. Suo il Dizionario del dialetto trevigiano della Sinistra Piave pubblicato nel 2001. E ancora autore dei saggi “Parlar de Biban”, 1997, “Tera de la me dhent”, 2009 e “Da Piave al Livenzha, parlata del dialetto trevigiano della Sinistrapiave pedemontana”. Per Treviso aveva scritto infine la “Via Crucis” pensata come una pièce di poesia da recitare, disegnare alla quale dar fiato in musica. La prima nella chiesa di San Giovanni nel quartiere latino. Il professor Pianca lascia la moglie Silvia Paganini, oggi presidente di Alliance Française, i figli Anna, Carlo ed Elena e sei nipoti. I funerali saranno celebrati domani alle 9.30 nella chiesa di San Zeno.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso