La crociata anti-bestemmia dei ragazzini di Casale sul Sile

CASALE SUL SILE. “Per dialogare non serve bestemmiare”: la crociata dei ragazzi delle scuole medie e dell’amministrazione comunale di Casale sul Sile per il senso civico.
Parte dal paesino trevigiano un’originale campagna di sensibilizzazione che sarà presentata ufficialmente in piazza d’armi, sabato prossimo, alle ore 10. Che sia al bar, a scuola, sul luogo di lavoro, in un campo sportivo o semplicemente per strada, i veneti da sempre si contendono con i toscani lo scettro della scurrilità in fatto di imprecazioni blasfeme. Ed è proprio a questa non proprio edificante abitudine che i giovani dell’istituto comprensivo di Casale sul Sile hanno voluto dedicare uno dei dieci messaggi della loro campagna “per il rispetto delle regole e del senso civico”.
«Questa volta sono i ragazzi che hanno qualcosa da insegnare a noi, quasi ci prendono in contropiede» commenta il sindaco Stefano Giuliato «nell’ambito di uno dei nostri laboratori, dedicato al “senso civico” abbiamo collaborato con l’Istituto Comprensivo e il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Questa campagna nasce dal basso e riguarda molti ambiti del vivere comune: l’inquinamento del territorio, l’educazione stradale, il decoro».
Oltre al monito anti bestemmia, ci sono anche inviti a non gettare i mozziconi per terra, ad usare correttamente i parcheggi e le strisce stradali, la buona educazione (“Un sorriso non costa niente, provaci!”).
Il decalogo del buon senso si articola in dieci manifesti, un po’ in stile Oliviero Toscani, che saranno diffusi in tutta la città: «Abbiamo coniugato le idee dei ragazzi con alte professionalità» commenta l’assessore Celestina Segato «siamo usciti dalla forma artigianale per realizzare una vera e propria campagna pubblicitaria dedicata alle buone pratiche di convivenza civile nella normalità del quotidiano».
Foto e grafica sono il risultato del lavoro in prima persona dell’assessore e della consigliera Silvia Sponchiado. I manifesti saranno visibili anche attraverso l’installazione di 50 totem in tutto il territorio comunale.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso