La Confapi apre a Oderzo «Export in forte crescita»

Seconda sede nella Marca dopo quella di Castelfranco, la presiede Furlanetto «Un territorio di grandi potenzialità». Eletto l’intero direttivo della delegazione
ODERZO. Seconda sede nella Marca trevigiana per Confapi: dopo l’inaugurazione nel luglio scorso a Castelfranco, ieri mattina è stata presentata la delegazione opitergina. Confapi Oderzo parte con una quindicina di soci tra aziende e professionisti, ma spera di crescere velocemente. «Dopo la recente esperienza a Castelfranco», ha esordito il direttore di Confapi Veneto Pier Orlando Roccato, «abbiamo deciso l’apertura di un nostro mandamento anche ad Oderzo, un territorio con grandi potenzialità dal punto di vista imprenditoriale. Il presidente della delegazione opitergina Luciano Furlanetto ha dimostrato di essere molto sensibile alle esigenze degli imprenditori del territorio; grazie alla sua esperienza manageriale saprà coordinare questa nuova rete per il raggiungimento di obiettivi comuni». Confapi, associazione datoriale apartitica che rappresenta le piccole e medie industrie, ha diffuso i dati congiunturali più recenti pubblicati dalla Cciaa di Treviso, secondo i quali il territorio opitergino cresce nell’export e nella manifattura industriale metalmeccanica e lignea. Si tratta di una crescita del 5,2%, in linea con la media regionale. A crescere di più sono stati l’elettrodomestico, salito del 14,3%, la carpenteria metallica, con un balzo del 10,2% e i prodotti in gomma plastica, cresciuti dell’8,9%. Sotto la media provinciale invece si è attestata la crescita nel settore delle calzature, fermo al 3,4%, ma anche delle bevande, al 2,7% e dei mobili, fermo allo 0,7%. L’export manifatturiero opitergino ha registrato un significativo balzo in avanti del 5,8%. Confapi Oderzo avrà per il momento sede nell’ufficio del presidente della delegazione locale Luciano Furlanetto, dirigente d’azienda e consulente alimentare di Zenson che svolge la libera professione nel suo ufficio in via Martiri di Cefalonia 7 a Oderzo. Il vicepresidente è il consulente aziendale Luigi De Monte, titolare dello Studio Diemme sas di Cordovado. A completare il consiglio direttivo sono i consiglieri: la delegata al settore edile Elisa Minet, 34enne di Farra che si occupa della gestione amministrativa dell’azienda di famiglia Isolpan srl; il delegato all’accesso al credito Mauro Garolla, 64enne di Oderzo consulente finanziario e socio fondatore di Anasf, la principale associazione di consulente finanziari italiana; il delegato al settore legno-arredo Giuliano Moras, impegnato nell’impresa di famiglia Dundee srl di Annone Veneto; e il delegato per il settore tessile Giulio Buso, titolare dell’azienda Tecnotex srl di Ponte di Piave.


Claudia Stefani


Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso