La città suddivisa in quattro aree I turni di raccolta zona per zona

Cinque cassonetti per famiglia e un calendario con annotati tutti i giorni in cui verrà effettuata la raccolta dei rifiuti e per quale frazione di questi, ovvero se secco, umido, VPA (vetro, plastica...

Cinque cassonetti per famiglia e un calendario con annotati tutti i giorni in cui verrà effettuata la raccolta dei rifiuti e per quale frazione di questi, ovvero se secco, umido, VPA (vetro, plastica e alluminio), carta, vegetale. Sarà questo il servizio base della raccolta differenziata «porta a porta» effettuato per le famiglie nel capoluogo, mentre gli esercizi commerciali avranno anche una raccolta rifiuti speciale per cartoni e imballaggi di plastica molle.

La mappa operativa. Come funzionerà il servizio? Per garantire una raccolta puntale e rapida in tutto il capoluogo, Contarina e il Consorzio Priula hanno studiato la mappa della città individuando quattro zone (vedi grafico), ciascuna caratterizzata per conformazione urbanistica, stradale e densità abitativa. Una – indicata nella mappa come la zona «0» – riguarda il cuore del centro storico, individuato praticamente nel quadrilatero che comprende l’area tra Ponte San Martino, via Manin, Piazza Duomo, via Roggia, via Manzoni, San Leonardo, via Toniolo; l’altra – zona «1» – comprende tutto il resto della città entro mura; la terza il territorio compreso tra la ferrovia Udine-Montebelluna, la Noalese, viale della Repubblica, via San Pelajo, via General Cantore, viale Brigata Marche; la quarta – zona «3»– tutto il resto del territorio. In base a questa mappa la società ha organizzato le scadenze e la frequenza della raccolta dei rifiuti in base alle frazioni.

Zona «0» e zona «1». I bidoncini dei rifiuti secchi e non riciclabili verranno svuotati due volte alla settimana mentre la raccolta del rifiuto «umido» verrà effettuata dai mezzi griffati «Priula» tre volte alla settimana così come per quanto rifuarda vetro plastica e lattine (VPL). La carta sarà ritirata due volte alla settimana, i rifiuti verdi o vegetali una sola volta.

Zona «2». Appena fuori dalle mura della città il ritmo calerà un po’. Resteranno stabili i tre turni settimanali di raccolta del rifiuto umido mentre tute le altre frazioni di rifiuto verranno raccolte solo una volta alla settimana.

Zona «3». Nella parte più esterna del territorio comunale entreranno in azione i turni di due settimane. Differentemente dal rifiuto umido che verrà ritirato due volte alla settimana, e dalle frazioni «secco non riciclabile» e vegetale» che saranno raccolte una volta a settimana, carta e VPL saranno ritirati solo una volta ogni 15 giorni. Scadenza che quindi converrà ricordare e meno di non ritrovarsi con i bidoni stracolmi dei rifiuti di un mese.

Tariffa puntuale, non presunta. Contarina e il consorzio Priula ci tengono molto a battere sul tasto costi. «L’obiettivo principale è stabilire fin da subito una tariffa puntuale non presunta per ogni famiglia». Ecco perchè si pagherà solo ogni singolo ritiro, non altro. Non si andrà a peso – a quanto pare – ma a bidoncino scaricato.

Cassonetti grandi e piccoli, a scelta. Oltre ad essere cinque – uno per ogni frazione di rifiuto – distinti per colore e forma, i cassonetti saranno diversi per dimensione anche all’interno di una stessa categoria di spazzatura in modo tale da venire incontro alle esigenze di spazio e di produzione delle singole utenze che saranno chiamate a scegliere i cassonetti che più rispondono alle loro necessità. (f.d.w.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:rifiuti

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso