Ippoterapia e idrochinesi all’avanguardia

L’Associazione Rieducativa Ente Privato onlus (Arep) nasce nel lontano 1983 a Villorba, in via Vazzole, per volontà di alcune famiglie particolarmente sensibili al mondo della disabilità. È stata uno...

L’Associazione Rieducativa Ente Privato onlus (Arep) nasce nel lontano 1983 a Villorba, in via Vazzole, per volontà di alcune famiglie particolarmente sensibili al mondo della disabilità. È stata uno dei primi centri in Italia a proporre l’ippoterapia, promuovendo la riabilitazione equestre impiegando il cavallo quale “strumento” terapeutico per il disabile. Successivamente si afferma anche nell’ambito della riabilitazione medica in particolare con le attività motorie in vasca e attraverso l’idrochinesiterapia, metodica di massima integrazione tra le proprietà fisiche dell’acqua e terapeutiche del movimento corporeo. Tra il 1986 e il 2002 la struttura si arricchisce con la costruzione di palestre e di una piscina riservata all'idroterapia. Ben presto vengono anche introdotte per i pazienti dell’Arep una serie di attività di ultima generazione quali la musicoterapia, la logopedia e la terapia occupazionale, con laboratori ad hoc. Nel 1998 viene ultimata anche la piscina semi olimpionica. Per l’attività sanitaria, l’Arep è convenzionato con l'Usl 9 di Treviso. Tra gli ultimi progetti in fase di realizzazione c’è l’iniziativa Trust realizzata in collaborazione con lo studio Parolin-Tesser di Montebelluna, che prevede di individuare davanti a un notaio un soggetto terzo per la gestione del patrimonio, ad esempio nel caso di beni lasciati in eredità al disabile non autosufficiente. Per sostenere l’Arep è possibile fare un versamento alla Banca Pop. di Verona/ sede di Treviso. Iban: IT90 H 05034 12000 000000006717. Oppure donare il proprio 5xmille firmando nel riquadro dedicato alle Onlus e riportando il Codice Fiscale di AREP Onlus: 91002060266. (v.c.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso