Incidenti nella notte di Halloween: uomo grave a Motta, a Monfumo auto contro un’impalcatura

Raffica di chiamate tra giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre al centralino del Suem 118 soprattutto per persone ubriache. All’alba l’elisoccorso a Motta per un automobilista uscito di strada

Lorenza Raffaello
L'auto finita contro l'impalcatura e poi abbandonata
L'auto finita contro l'impalcatura e poi abbandonata

Raffica di chiamate al 118 nella notte di Halloween in provincia di Treviso tra giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre, tra richieste di chi ha esagerato con l’alcol o in seguito a incidenti stradali.
Il centralino del Suem è stato preso d’assalto tutta la notte per interventi legati soprattutto ad un eccessivo consumo di bevande alcoliche. Decine e decine le chiamate che richiedevano il soccorso per persone dalle alterate capacità sensoriali.

Nella notte appena trascorsa si sono verificati anche diversi incidenti stradali.
Il più grave a Motta di Livenza intorno alle 5 quando un’auto è uscita di strada autonomamente. Il conducente è rimasto intrappolato nell’auto, sul posto è intervenuto l’elisoccorso del Suem 118 che lo ha trasportato all’ospedale Ca’ Foncello, le sue condizioni sarebbero serie ma non sarebbe in pericolo di vita.

Sempre ad una fuoriuscita autonoma è dovuto l’incidente verificatosi intorno alle 7 di venerdì 1° novembre a Loria, in via Marangona. Un’auto è andata a sbattere contro una colonnina dei contatori del gas, abbattendola. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del Suem 118 che hanno trasportato al pronto soccorso il conducente ferito, fortunatamente non in modo grave, in ambulanza per le cure del caso.

Monfumo, in via Muson, nella notte un’automobilista ha perso il controllo della propria autovettura ed è andato a sbattere su un’impalcatura di una casa in ristrutturazione.
Il conducente dopo lo schianto si è dileguato, lasciando il veicolo abbandonato proprio sotto l’impalcatura. Sul posto i carabinieri, al lavoro per risalire all’identità del conducente, e i vigili del fuoco chiamati a mettere in sicurezza l’impalcatura ed evitare pericolose ripercussioni.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso