Inaugurata a Fontane la sede unica della cooperativa Comunica

Taglio del nastro del quartier generale dell’agenzia che si occupa di ripetizioni, doposcuola, educazione ambientale, centri estivi, raggiungendo ogni anno circa 5 mila bambini

Mattia Toffoletto
Il presidente di Comunica Matteo Marconi al taglio del nastro della nuova sede
Il presidente di Comunica Matteo Marconi al taglio del nastro della nuova sede

Taglio del nastro per la nuova sede della cooperativa Comunica, ora a Fontane di Villorba in via Donatori del sangue. Operazione che permette di concentrare l'attività in un'unica sede da 150 metri quadrati rispetto alle tre precedenti più piccole, spezzettate fra Carità e gli spazi della scuola paritaria Carmen Frova a Santa Maria del Rovere.

L'agenzia è in affitto: proprietaria dei nuovi spazi è Contarina, che fino a qualche anno fa ospitava lì i propri uffici (nella stessa palazzina c'è la sede del Consorzio Priula).

Comunica, 5 mila bambini raggiunti ogni anno e 150 fra dipendenti e collaboratori, si occupa di ripetizioni, doposcuola, educazione ambientale, centri estivi. Si punta forte sulle ripetizioni scolastiche, lavorando su un recupero dell'alunno a 360 gradi, non solo nell'ambito degli apprendimenti ma anche psicologico.

«Siamo soddisfatti di aver accorpato tutti i nostri servizi, assicurando spazi nuovi per le ripetizioni pomeridiane, che prima si svolgevano alle Carmen Frova», commenta Matteo Marconi, presidente coop Comunica, «L'obiettivo è garantire un supporto a 360 gradi, favorendo anche il recupero psicologico. Il tutto in un momento storico che vede il numero dei diversamente abili a scuola in aumento».

Quanto ai centri estivi, con il via fissato per il 9 giugno dopo la fine delle lezioni, Comunica si appresta a coinvolgere un migliaio di alunni come l'anno scorso, interessando 15 Comuni (ma presto si potrebbe salire a 18). Novità il camp sportivo multidisciplinare in sinergia con il Villorba rugby, mentre si è registrato un gran successo per i camp estivi in inglese a Eraclea e sul Cansiglio. Fra le attività, le visite didattiche al parco dello Storga: 150 solo nell'ultimo anno.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso